E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Permette di ottenere in pochi secondi composti omogenei, con solidi perfettamente dispersi, senza residui di aria e tutto questo direttamente nel c
Il metodo applica l’equazione BET e si basa sull' adsorbimento dell'azoto (N2).
Permette la lettura di micropiastre da 96 pozzetti ad uno spettro compreso tra 340 e 850 nm idoneo per applicazioni che vanno dalla cinetica enzima
Nanoindenter con punta Berkovich. . Profondità massima di contatto: >500 µm. Carico massimo: 500 mN
L'olfattometro permette la determinazione delle concentrazioni di odore di un campione gassoso di odoranti presentato ad un gruppo di persone selez
Il picnometro misura la densità reale della polvere tramite il principio dello spostamento di gas.
La porosimetria ad intrusione di mercurio ci consente di misurare il volume e le dimensioni dei pori.
La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (d
Associa l’effetto della temperatura a quello della pressione e permette di ottenere materiali con porosità residue minime.
Tramite l'utilizzo di specifiche sonde a fluorescenza lo strumento permette la simultanea amplificazione e quantificazione di frammenti d
Lo strumento consente la misurazione del consumo di ossigeno su matrici organiche (quali rifiuti, combustibili ricavati da rifiuti, compost, biomas
il Robot AP3900 permette l’applicazione del tutto automatizzata di svariati test in cuvetta sui campioni acquosi per l’esecuzione di analisi, compl
L’analizzatore Sedigraph III 5120 determina la distribuzione granulometrica delle particelle disperse in un liquido misurando l’attenuazione di un
Il sistema HPLC-triplo MS permette la determinazione di diversi composti ricercati nelle acque per il consumo umano quali:
• PFAS
Misure di tensione (o energia) superficiale e angolo di contatto
Sistema ottico dotato di camera ad alta velocità di acquisizione per la determinazione delle proprietà superficiali di solidi (angolo di contatto,
Lo strumento permette la misura simultanea di temperatura, pH, conducibilità, Ossigeno disciolto, Redox e l'esecuzione di Log multiparametrici
Cuore dello strumento è il tubo di grafite posto in testa al fornetto entro il quale viene depositato il campione liquido .
Sistema di atomizzazione a vapori freddi per Hg: il campione viene aspirato e miscelato con una soluzione di acido cloridrico (HCl) e una sol