E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svar
La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.
Misuratore di campi magnetici su tre assi con frequenze comprese fra 2KHz e 400 KHz, 2 range da 140 e 1400 nT fondo scala.
Multimetro da laboratorio, programmabile, 6,5 cifre. Misura tensione, corrente, resistenza.
Analizzatore di reti in radiofrequenza fino a 20GHz dotato di parametri S e di misura "Time domain", 50 OHM.
Misuratore di Reti e di componenti elettronici fino a 6 GHz.
Misuratore di Figura di rumore su dispositivi elettronici, quali amplificatori, semiconduttori e circuiti passivi.
Oscilloscopio alta definizione con A/D 12bit e banda passante di 1GHz.
Lo strumento consente una determinazione accurata della densità reale (o assoluta) di polveri e solidi.
Strumento serve alla valutazione della lavorabilità di materiali ceramici.
Misuratore bolometrico di potenza elttrica in radiofrequenza, operante fino a 18 GHz, con potenza massima di 100mW.
Ponte di misura L C R di precisone, con frequenza di lavoro compresa fra 75 KHz e 30 MHz.
Il colaggio in pressione (PSC) è una tecnica di formatura che consente di ridurre notevolmente i tempi di formatura rispetto al co
La metrologia delle superfici svolge due ruoli: il controllo in fase di produzione (sia di processo che delle apparecchi