E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Forno per invecchiamenti termici in aria o in liquidi ad immersione. Controllo della temperatura statico o a rampe da t. amb. a +250 °C.
High temperature and high performance test instrument for contactless.
Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.
Due celle di carico, fondo scala: 20 e 150 kN
Controllo e Programmazione Mediante PC in carico e corsa
Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.
-Pressione massima operativa: 700 bar
-Portata a 50 bar: 8,2 l/min
-Portata a 700 bar: 0,82 l/min
XCEL basic machine including:
X –Y motorized Axis 550 x 600 mm stroke, repeatability ±5 m;
max speed 600mm/sec;
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1
2 celle di carico, con fondi scala:
- 2,5 kN
- 200 kN
1 LVDT per misure di spostamento pistone
Cella di carico, fondo scala: 5000 kN
Controllo e Programmazione Mediante PC in carico
Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.
Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.
Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi
Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare
Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.
Range temperatura: 25 - 60 °C,
Range umidità: 50 - 98 % u.r.
Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme).
Determinazione del Coefficiente di Frizione Dinamica secondo il metodo BCRA, con utilizzo di pattini di Gomma 4S e Cuoio.