E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Lo strumento sfrutta la tecnica DSC che misura la differenza della velocità del flusso di calore tra un reference e un campione in funzione della t
RSA-G2, TA INSTRUMENTS consente di effettuare l'analisi meccanica dei solidi.
Lo strumento FEI Helios Nanolab 600 combina un microscopio elettronico a scansione (SEM) con un fascio ionico focalizzato (FIB).
Diamond Jet 2600H consente la deposizione di layer metallici e cermet con spessori di circa 150-350 um per applicazioni tribologiche e di anticorro
Descrizone
I principali componenti dell’impianto CVD/CVI sono:
L'inglobatrice a caldo CitoPress permette di realizzare campioni metallografici in breve tempo.
L'impianto Duralar Inner Armor CS10 è un sistema di deposizione PE-CVD per la realizzazione di rivestimenti DLC (diamond-like-carbon) a spessore so
La lappatrice Tegramin 25 permette di preparare singoli o più campioni in modo automatico adottando una idonea maschera.
SISMA MYSINT 100 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.
SISMA MYSINT 300 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.
Macchine elettroidrauliche MTS di prova materiali, attrezzate per diverse tipologie di prova, su materiali metallici, ceramici e compositi, a tempe
ZEISS EVO MA 10 è un microscopio a scansione elettronica (SEM) ad alta definizione utilizzabile in diversi campi d’applicazione con particolare int
Il microscopio inverso Axio Observer consente di esaminare, sviluppare e analizzare i materiali.
Il microscopio ottico Axio Zoom V16 permette di analizzare componenti senza che sia necessaria la preparativa di questi.
La muffola Naberthem permette di realizzare trattamenti termici su componenti.