E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
NIRA Mercury 901 è in grado di determinare, con tecniche di separazione cromatografica, le presenze di idrocarburi totali (COV), disaggregandole in
Madur GA 21-plus consente di svolgere misure sia in flussi convogliati che in ambiente.
Il banco prova può operare con caldaie sia a basamento che murali.
Il banco prova è il risultato dell’integrazione di due strutture sperimentali: un banco capace di operare una misura diretta del comportamento volu
TCR Tecora Isostack G4 consente di eseguire la raccolta di polveri totali emesse da una sorgente fissa secondo la modalità porta-filtro piano: (le
Lo strumento sfrutta la tecnica DSC che misura la differenza della velocità del flusso di calore tra un reference e un campione in funzione della t
Dekati Fine Particle Sampler FPS consente la diluizione a doppio stadio di aerosol e flussi gassosi in accoppiamento a strumenti per la determinazi
RSA-G2, TA INSTRUMENTS consente di effettuare l'analisi meccanica dei solidi.
Lo strumento FEI Helios Nanolab 600 combina un microscopio elettronico a scansione (SEM) con un fascio ionico focalizzato (FIB).
Diamond Jet 2600H consente la deposizione di layer metallici e cermet con spessori di circa 150-350 um per applicazioni tribologiche e di anticorro
TSI MOUDI 110 è un impattore con micro-orifizi (da 18mm a 0,056mm) ossia uno strumento utile per campionamenti in aria ambiente per attività di ric
ELPI consente la misura in tempo reale della concentrazione e distribuzione dimensionale del particolato da 7 nm fino a 10 micron.
L'inglobatrice a caldo CitoPress permette di realizzare campioni metallografici in breve tempo.
L'impianto Duralar Inner Armor CS10 è un sistema di deposizione PE-CVD per la realizzazione di rivestimenti DLC (diamond-like-carbon) a spessore so
La lappatrice Tegramin 25 permette di preparare singoli o più campioni in modo automatico adottando una idonea maschera.
SISMA MYSINT 100 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.
SISMA MYSINT 300 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.
ZEISS EVO MA 10 è un microscopio a scansione elettronica (SEM) ad alta definizione utilizzabile in diversi campi d’applicazione con particolare int
Il microscopio inverso Axio Observer consente di esaminare, sviluppare e analizzare i materiali.
Il microscopio ottico Axio Zoom V16 permette di analizzare componenti senza che sia necessaria la preparativa di questi.