Offices

Viale Carlo Berti Pichat 6/2 - Bologna (BO)

Director
Laura Panzera
ART-ER Contact Person
Irene Sabbadini
Email
irene.sabbadini@art-er.it

La Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è un centro di ricerca internazionale, indipendente e multidisciplinare che studia il clima e la sua interazione con i sistemi socio-economici. 

Le attività di ricerca del CMCC sono strutturate in modo da facilitare la collaborazione e l’interazione tra competenze provenienti da molteplici discipline. Questa organizzazione mira a supportare i processi decisionali necessari per sviluppare risposte efficaci alle sfide globali che caratterizzeranno i prossimi decenni.

La ricerca del CMCC è organizzata in tre Istituti:

  • Istituto per la Previsione del Sistema Terra - IESP
  • Istituto per la Resilienza Climatica – ICR
  • Istituto Europeo sull’Economia e l’Ambiente – EIEE 

I ricercatori del CMCC si avvalgono della tecnologia all’avanguardia del Centro di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing Center - HPCC) del CMCC. Il Centro di calcolo del CMCC è tra le strutture di calcolo interamente dedicate alla ricerca climatica più avanzate in Europa e il più potente in Italia. 

L’infrastruttura di ricerca del CMCC è completata dal Centro Avanzato per l’Innovazione Digitale - ADIC e il Centro per la Formazione Avanzata e l’Istruzione - ATEC. ADIC mira a promuovere un approccio interdisciplinare e strumenti e metodologie avanzate per la ricerca, mentre ATEC fornisce formazione specializzata e opportunità di scambio interdisciplinare sui temi legati ai cambiamenti climatici.

UO1 - IESP

Institute for Earth System Predictions

UO2 - ICR

Institute for Climate Resilience

UO 3 - EIEE

European Institute on Economics and the Environment

UO4 - HPCC

High Performance Computing Center 

UO5 - ADIC

Advanced Digital Innovation Center

UO6 - ATEC

Advanced Training and Education Center

La Fondazione CMCC rappresenta un punto di riferimento per decisori pubblici, istituzioni, aziende che hanno bisogno di supporto tecnico-scientifico nel campo della ricerca sulla variabilità climatica globale, delle sue cause ed impatti e delle interazioni con il clima regionale, attraverso simulazioni ad alta risoluzione. 

CMCC è impegnato nello sviluppo e utilizzo di modelli per simulazioni climatiche, datasets utili alle previsioni stagionali, decadali e di cambiamento climatico, software e data visualisation systems, che contribuiscono all’arricchimento dei dati di utilizzo pubblico o privato, con fini di ricerca e legati ai cambiamenti climatici.

I principali settori legati alle attività CMCC comprendono il settore climatico e delle risorse naturali; informatico e dell’innovazione tecnologica; energetico e dell’efficientamento energetico; agricolo e dell’agri-food, nonché il settore educativo-formativo e il settore trasversale del policy e decision-making.

Equipment
Description
JUNO è un sistema di High Performance Computing (HPC) basato su un sistema operativo Linux con una capacità di calcolo aggregata di picco (theoretical peak performance) pari a 1,134 TFlops Specifiche ...
CASSANDRA è un sistema di High Performance Computing (HPC) basato su un sistema operativo Linux con una capacità di calcolo aggregata di picco (theoretical peak performance) pari a 1,225 TFlops Specif...
Il Deep Archive Storage System (DASS) è usato dai ricercatori del CMCC per conservare nel medio e lungo periodo l’enorme quantità di dati climatici prodotti dalle attività di ricerca del CMCC. Il DASS...