Il recente e sempre maggiore sviluppo delle tecnologie mobile permette di concepire soluzioni che semplificano e migliorano la vita quotidiana delle persone. T3LAB ha sviluppato soluzioni che utilizzassero e integrassero le tecnologie mobile e wireless per sostenere la vita indipendente e attiva di persone non completamente autosufficienti perché affette da demenza allo stadio iniziale della malattia.
    
      T3LAB Fall Detector
    
  Le soluzioni modulari che T3LAB ha sviluppato consentono di introdurre strumenti di monitoraggio e assistenza alle persone non completamente autosufficienti all’interno di un ambiente domestico/residenziale senza dover utilizzare una complessa ed invasiva strumentazione. E' quindi possibile dotare le persone di un pratico ed economico sistema di monitoraggio attraverso l’uso di sensoristica inerziale indossabile e di un Tablet, che da soli consentono: l’acquisizione e la trasmissione remota di dati, relativi ad esempio al rilevamento del movimento svolto o di una caduta; la generazione di allarmi in caso di situazioni pericolose, quale appunto il rilevamento di una caduta; il supporto allo svolgimento di attività quotidiane di persone/pazienti, familiari e personale sanitario.
I recenti progressi nel campo delle comunicazioni senza fili e dei sensori miniaturizzati stanno rivoluzionando il settore assistenziale, fornendo dispositivi indossabili e/o mobili per la diagnostica, il monitoraggio, e la riabilitazione, che si stanno rivelando come soluzioni economiche e non invasive, quindi adatte alla realizzazione di applicazioni di assistenza domiciliare. Gli aspetti determinanti di questa diffusione sono: ...
Queste tecnologie sono in linea con due trend globali di invecchiamento della popolazione e pervasività dell'ICT. Le tecnologie qui sviluppate vanno verso la realizzazione di soluzioni patient-centered in grado di: sostenere la vita indipendente e attiva delle persone; valutare l’eventuale degenerazione delle condizioni fisiche di un soggetto affetto da patologie neurodegenerative; monitorare le prestazioni di chi esercita attività di rieducazione posturale e ....
    
      Agenda e Pittogrammi 
    
  T3LAB Agenda
T3LAB Agenda è un’applicazione mobile su sistema operativo Android (da installare su tablet) che funge da agenda estremamente semplificata per pazienti affetti da demenza e Alzheimer nello stadio iniziale della malattia, permettendo di pianificare semplici attività quotidiane in modo da mantenerne uno stile di vita il più attivo possibile e ritardare il decorso della malattia. All’avvicinarsi di un evento pianificato in precedenza vengono forniti stimoli multimediali (audio-video) che sollecitano il paziente a intraprendere l’azione prevista. L'agenda è sincronizzata tramite Google Calendar per permettere la condivisione e la gestione remota degli eventi su più dispositivi sincronizzabili tra loro (tablet, pc, smartphone). T3LAB Agenda abilita una semplice gestione degli eventi e dei contatti, integra la funzione di localizzazione ed introduce il servizio "Take me Home" come ausilio alla riconduzione a casa dell'utente tramite mappa. Il prototipo attualmente sviluppato si integra con altre soluzioni e dispositivi sviluppati sia da T3LAB stesso sia da aziende esterne: fall detector (T3LAB); sensori inerziali indossabili (sviluppati dall’azienda Excel), che monitorano il movimento e il cammino del paziente (come indicatore del decorso della malattia), raccogliendo dati in tempo ......
Noemalife SpA; Exel Srl; Alzheimer Netherlands Association
E' possibile sviluppare ulteriormente la soluzione rendendola un prodotto finito con funzionalità aggiuntive e adattato a precisi contesti socio-sanitari di utilizzo, siano essi in strutture di cura o a domicilio dei pazienti stessi, avvicinando sempre più l’Agenda ad un assistente digitale interattivo.
    
      Visualizzazione T3LAB Agenda