AI4Culture è una soluzione elaborata da GeoSMART Lab che si compone di algoritmo e interfaccia per l’interpretazione della struttura di testi e articoli e per la ricerca e l’estrazione di informazioni.
Più specificatamente, AI4Culture è stata elaborata nel contesto dell’editoria e, tramite l’integrazione di Natural-language programming e Intelligenza Artificiale, consente di estrapolare informazioni da vasti archivi digitali o digitalizzati e di effettuare analisi testuali anche attraverso l’integrazione di elementi eterogenei.

Il servizio offre la gestione e la codifica di ampi archivi digitali e l’integrazione con i servizi di intelligenza artificiale attualmente in commercio basati sui più avanzati modelli di linguaggio. L’intero archivio, che sia il frutto di documentazione nativa digitale o di scansioni da copie cartacee, viene preso in carico e analizzato. Adattabile a qualunque documentazione con una struttura regolare riconoscibile, questa viene identificata in modo tale da definire dei modelli di riferimento per una lettura codificata dell’archivio. I singoli elementi sono quindi estrapolati con procedure automatizzate ed etichettati per essere fruibili da parte dei modelli di linguaggio, con lo scopo di proporre una ricerca per contenuti e un’elaborazione originale di nuovi testi. Tramite apposita interfaccia di dialogo è infatti possibile consultare un chat bot AI riguardo qualunque contenuto dell’archivio, ottenere sintesi testuali con diversi livelli di approfondimento per un singolo documento o estrarre informazioni complesse frutto dell’integrazione di elementi diversi, così come richiedere la generazione di bozze per nuova documentazione basata sulle passate pubblicazioni presenti in archivio, mantenendone quindi struttura e stile primario.
Il servizio si prefigge la semplificazione dell’accesso alle risorse d’archivio, velocizzando la ricerca di contenuti per una resa in tempo reale e integrandola con una elaborazione originale degli stessi per la creazione di nuova documentazione coerente. Permette quindi a chiunque di costruire, senza conoscenze personali riguardanti lo storico degli eventi e senza lunghe ricerche nel pregresso, documentazione e pubblicazioni aggiornate basate su informazioni preesistenti, utilizzando lo stesso formato documentale ed eventualmente anche lo stesso stile narrativo, riducendo enormemente i tempi di produzione dei contenuti.
Il servizio è applicabile a qualunque realtà in cui sia presente un archivio documentale digitale o digitalizzato con una propria coerenza strutturale interna, e la necessità di effettuare ricerche archivistiche e/o di creare nuovi contenuti con rimandi all’archivio. A titolo di esempio, si adatta perfettamente alle redazioni giornalistiche, così come a qualunque azienda che svolga attività di reportistica periodica.

Archivio storico di una testata giornalistica e produzione bozze di nuovi articoli.
Il servizio è stato applicato nel contesto dell’archivio storico di una testata giornalistica locale, comprensivo di oltre un secolo di pubblicazioni, è stato preso in carico estrapolandone i singoli articoli dalle pagine scansionate in digitale. Questi costituiscono una base di migliaia di testi dai quali la redazione attinge, per mezzo dei modelli di AI, per redigere bozze per nuovi articoli che partano dalla cronaca degli eventi passati, fino a elaborare biografie di personaggi locali basate sulle precedenti pubblicazioni. AI4Culture garantisce pertanto una maggiore velocità nell’accessibilità al contenuto ed un’integrazione delle informazioni con maggiore estensione e completezza. Ciò rende possibile la creazione di nuovi servizi verso cittadini e professionisti nell’ambito della ricerca di contenuti.
GeoSMART LAB
Il servizio è già in uso presso cliente privato nell’ambito dell’editoria e una sperimentazione è stata effettuata nell’ambito di repository di articoli scientifici nel contesto sanitario. Ulteriori ambiti che possono essere coinvolti e beneficiare della soluzione sono: archivi storici, gestione di documentazione sanitaria, riviste scientifiche e in generale, repository di documentazione tecnica.
