TECNOPOLO DI PARMA - Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze - Parma (PR)
Il Centro CICCREI (Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture) è un organismo di Ricerca di natura pubblica istituito per mettere in sinergia le molteplici competenze afferenti a diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Parma in materia di edilizia e infrastrutture. Oltre alle discipline più strettamente architettoniche e ingegneristiche, sono infatti presenti ricercatori che si occupano di aspetti economici, giuridici, geologici, di chimica e fisica dei materiali, in modo da poter rispondere in maniera completa e integrata alle diversificate necessità di ricerca applicata del territorio su queste tematiche.
La Mission del Centro è infatti quella di sviluppare attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico (incluse attività di aggiornamento e formazione professionale) relative a:
- conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito con valenza storica, artistica o urbanistico/ambientale;
- riduzione delle vulnerabilità del costruito esistente, incluse le opere civili presenti nelle infrastrutture idrauliche, di trasporto, per la protezione del territorio e di produzione dell’energia;
- efficienza energetica degli edifici per la sostenibilità ambientale ed economica;
- rigenerazione del territorio urbanizzato e dell’edificato, miglioramento del comfort e della qualità urbana ed edilizia in un’ottica di smart city.
Materiali Sostenibili
Efficienza energetica degli edifici per la sostenibilità ambientale
Tecniche diagnostiche e trattamenti innovativi per la conservazione del patrimonio storico/artistico
Conoscenza e valorizzazione del costruito storico
Rigenerazione urbana
Monitoraggio e identificazione strutturale
Sicurezza delle strutture e infrastrutture
Amministrazioni pubbliche:
- Comune di Formigine (MO)
- Comune di Varano de’ Melegari (PR)
- Comune di Vernazza (SP)
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
Studi professionali:
- SAFE LM srl
- Studio Zucconi
Aziende italiane:
- Valli Zabban SpA
- Sintexcal SpA
Multinazionali:
- Cargill N.V.
Materiali e componenti per l'edilizia ad elevate prestazioni
Recupero del costruito
- Linee guida, protocolli e MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento di recupero - Eva Coisson
- REPERTORIO tecniche di esecuzione storiche e manutenzione del costruito - Eva Coisson
- Tecniche fotografiche, radiografiche, spettroscopiche e diagnostica per immagini - Eva Coisson
- Mappature del costruito collegate a database (modelli di tipo BIM) per la gestione degli immobili - Chiara Vernizzi
- VALUTAZIONE STRUTTURALE e della vulnerabilità sismica - Eva Coisson
- RINFORZO e CONSOLIDAMENTO strutturale e sismico - Eva Coisson
- Valutazione delle priorità ed individuazione delle strategie per la risoluzione dei fenomeni di DEGRADO del costruito - Eva Coisson
- Procedure per l'ottimizzazione delle tipologie di PROVE non distruttive da eseguirsi su costruzioni esistenti. - Eva Coisson
Restauro dei beni culturali
- Linee guida, protocolli E MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento negli edifici vincolati - Eva Coisson
- Individuazione delle LINEE METODOLOGICHE per la conservazione dei valori storico culturali del patrimonio costruito - Eva Coisson
- Metodologie e strumenti per la CATALOGAZIONE dei beni culturali immobili - Eva Coisson
- REPERTORIO MATERIALI e TECNICHE di esecuzione storiche sull'edificio vincolato (e creazione di repertori ad hoc) - Eva Coisson
- Analisi e mappatura del DEGRADO del patrimonio culturale e STRATEGIE per la risoluzione (anche opere pittoriche) - Eva Coisson
- Attività di RILEVAMENTO architettonico, RILIEVO STRATIGRAFICO, MICRORILIEVO, RENDERING di patrimonio culturale e opere contemporanee (bi-tridimensionale) - Andrea Zerbi
- Rilevamento a terra e telerilevamento dei siti - Andrea Zerbi
- Analisi del comportamento STRUTTURALE, della vulnerabilità sismica del patrimonio culturale e definizione degli interventi di CONSOLIDAMENTO - Eva Coisson
- Analisi di MATERIALI - vetri, ceramiche, tessere musive e materiali innovativi - per l'arte contemporanea - Eva Coisson
Diagnostica e conservazione (diagnosi, monitoraggio, fruizione) dei beni culturali
- Identificazione dei MATERIALI COSTITUENTI le opere - Eva Coisson
- Tecniche spettroscopiche, fotografiche, radiografiche e di diagnostica per immagini per CARATTERIZZAZIONE MATERIALI nella conservazione beni culturali - Eva Coisson
- Analisi GRANULOMETRICHE, MINERALOGICHE E PETROCHIMICHE per valorizzazione e conservazione beni culturali - Eva Coisson
- Diagnostica dello stato di conservazione e catalogazione MANUFATTI E DIPINTI MURALI - Eva Coisson
- Progettazione e implementazione di INNOVATIVE RETI WIRELESS per il monitoraggio dello stato strutturale e a fenomeni aggressivi - Federica Ottoni