Offices

TECNOPOLO DI PARMA - Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze - Parma (PR)

Organization
Università di Parma
Director
Eva Coisson
ART-ER Contact Person
Francesca Imparato
Email
francesca.imparato@art-er.it

Il Centro CICCREI (Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture) è un organismo di Ricerca di natura pubblica istituito per mettere in sinergia le molteplici competenze afferenti a diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Parma in materia di edilizia e infrastrutture. Oltre alle discipline più strettamente architettoniche e ingegneristiche, sono infatti presenti ricercatori che si occupano di aspetti economici, giuridici, geologici, di chimica e fisica dei materiali, in modo da poter rispondere in maniera completa e integrata alle diversificate necessità di ricerca applicata del territorio su queste tematiche.

La Mission del Centro è infatti quella di sviluppare attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico (incluse attività di aggiornamento e formazione professionale) relative a:

  • conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito con valenza storica, artistica o urbanistico/ambientale;
  • riduzione delle vulnerabilità del costruito esistente, incluse le opere civili presenti nelle infrastrutture idrauliche, di trasporto, per la protezione del territorio e di produzione dell’energia;
  • efficienza energetica degli edifici per la sostenibilità ambientale ed economica;
  • rigenerazione del territorio urbanizzato e dell’edificato, miglioramento del comfort e della qualità urbana ed edilizia in un’ottica di smart city.
UO1

Materiali Sostenibili

UO2

Efficienza energetica degli edifici per la sostenibilità ambientale

UO3

Tecniche diagnostiche e trattamenti innovativi per la conservazione del patrimonio storico/artistico

UO4

Conoscenza e valorizzazione del costruito storico

UO5

Rigenerazione urbana

UO6

Monitoraggio e identificazione strutturale

UO7

Sicurezza delle strutture e infrastrutture

Amministrazioni pubbliche:

  • Comune di Formigine (MO)
  • Comune di Varano de’ Melegari (PR)
  • Comune di Vernazza (SP)
  • Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza

Studi professionali:

  • SAFE LM srl
  • Studio Zucconi

Aziende italiane:

  • Valli Zabban SpA
  • Sintexcal SpA

Multinazionali:

  • Cargill N.V.

 

Civil and building Infrastructure (including renewable water sources and geothermal )

Equipment
Description
Laser Scanner a tempo di volo che include compensatore biassiale, sistema di controllo e archiviazione dati, fotocamera con auto esposizione, piombo laser. Sistema Smart X-Mirror™ (scansioni full-dome...
Fessurimetri a filo stand-alone con datalogger integrato per la memorizzazione dei valori di spostamento e temperatura per la valutazione e il controllo dei movimenti di quadri fessurativi.
Laser Scanner 3D a tempo di volo ad alta velocità (fino a 2.000.000 di punti acquisiti al secondo) con sistema di imaging sferico HDR integrato e Visual Inertial System (VIS) per la registrazione in t...
Stazione totale robotizzata integrate con due camere digitali che consentono di visualizzare e acquisire un’immagine a colori in tempo reale su display LCD touch screen.
Ricevitore RTK GNSS Multibanda con precisione centimetrica su distanza fino a 60 km in RTK e addirittura 100 km in modalità PPK. Strumento controllabile tramite app disponibile sia per Android che per...
Fotocamera reflex digitale professionale (DSLR), dotata di un sensore full frame (35 mm) da 24.5 megapixel.
Videocamera professionale VR dotata di sei lenti fisheye in grado di acquisire immagini a 360° (risoluzione 7680 x 3840 pixels). Le diverse modalità di ripresa consentono di catturare immagini fisse a...
Quadricottero sviluppato per la mappatura e il rilevamento. È dotato di fotocamera grandangolare con sensore CMOS da 4/3, 20 MP e otturatore meccanico e di un modulo RTK per una precisione di livello ...
Livello digitale per applicazioni quali il livellamento di precisione di superfici piane e in pendenza, l’identificazione della componente verticale nei profili del terreno, il monitoraggio di eventi ...
Sistema composto di due macchine: la prima, tramite l’impiego di uno specifico solvente estrae il bitume senza alterarlo o danneggiarlo; la seconda macchina separa il solvente dal bitume permettendo c...
La taglierina automatica a doppia lama consente di avere, in totale sicurezza, provini con le facce perfettamente parallele, quindi con caratteristiche ottimali per l’esecuzione delle prove meccaniche...