E’ stata sviluppata una tecnologia innovativa per la produzione di miscele di conglomerato bituminoso che utilizzano fino al 70% di materiali riciclati. Questo permette di ridurre l'uso di materie prime vergini, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo e i Criteri Ambientali Minimi del Ministero per l'Ambiente.

Download PDF version
Laboratory
Contacts
Gabriele Tebaldi
Specialization Area
Edilizia e Costruzioni
Keyword
Pavimentazioni stradali
Criteri Ambientali Minimi
Materiali riciclati
Additivi vegetali
Provini di conglomerato bituminoso ad alte percentuali di materiale riciclato
Description

La tecnologia permette l'integrazione di materiali riciclati, come il bitume proveniente da pavimentazioni stradali demolite e sottoprodotti dell'ingegneria siderurgica, in miscele di conglomerato bituminoso con elevate prestazioni. Grazie all'uso di un additivo vegetale, è possibile raggiungere fino al 70% di contenuto di riciclo, un valore ben superiore agli standard normativi attuali.

Innovative aspects

L’aspetto innovativo di questa soluzione tecnica è l’elevato quantitativo di materiale proveniente dalla demolizione di pavimentazioni stradali, il cui bitume grazie al menzionato additivo per riciclaggio a base vegetale può essere utilizzato come un legante a tutti gli effetti e ridurre l’apporto di bitume vergine nella miscela. L’altro aspetto innovativo del progetto è lo studio di miscele per strati di usura drenanti che, normalmente, per via delle particolari sollecitazioni a cui sono sottoposti, vedono solo l’impiego di materiali naturali vergini. In ultimo vi è l’impiego in unica miscela, con la garanzia del raggiungimento di prestazioni comunque elevate, di tre diversi tipi di materiale di riciclo (il materiale di risulta della demolizione delle pavimentazioni stradali e due diverse tipologie di sottoprodotti derivanti dai processi di produzione dell’acciaio).

Potential applications

Le miscele messe a punto sono state appositamente studiate per fornire le performance necessarie a soddisfare i requisiti delle strade statali e provinciali e nelle autostrade.

Mappe di deformazione dei provini di conglomerato bituminoso
Application example

Applicazione della tecnologia di conglomerato riciclato presso l’impianto Sintexcal a Ferrara .

Application description and results

La tecnologia sviluppata è stata applicata su scala reale presso l’impianto Sintexcal a Ferrara. Questo impianto ha utilizzato le miscele studiate per la produzione di conglomerati bituminosi con elevate quantità di materiali riciclati. I test preliminari hanno confermato l'efficacia della tecnologia e attualmente è in corso la validazione su un tratto pilota fornito da ANAS.

Involved partners

Cargill, Valli Zabban, Sintexcal, ANAS, Autostrade Alto Adriatico, Dynatest, Laboratorio Poliedro

Implementation Time
Il progetto ha una durata triennale
Technology Readiness Level
TRL 9 - sistema reale testato in ambiente operativo
Exploitation

Questa tecnologia rappresenta un passo avanti verso l'adozione di materiali ecosostenibili nelle infrastrutture stradali. La sua integrazione nei capitolati di appalto per la manutenzione stradale garantirà benefici ambientali significativi, riducendo l'impatto delle infrastrutture.

Campo prova sperimentale
Published on