
Via Saliceto 3 - Bentivoglio (BO)
L’Istituto Ramazzini, Cooperativa Sociale onlus, conta attualmente circa 30.000 soci e 32 sezioni soci in tutta l’Emilia-Romagna, oltre a diverse sezioni al di fuori del territorio regionale. L'Istituto Ramazzini opera nel settore della ricerca e dello studio dei tumori e delle patologie professionali ed ambientali a fini preventivi, diagnostici e curativi, attraverso due settori operativi indipendenti presso il Castello di Bentivoglio che costituiscono l’Area Ricerca: Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM); Centro di saggio certificato BPL (GLP LifeTest). La ricerca scientifica indipendente è finalizzata all’identificazione e quantificazione, su base sperimentale, dei rischi cancerogeni e della tossicità di sostanze, composti, agenti e tecnologie presenti negli ambienti di vita e di lavoro, nonché alla valutazione di efficacia e tollerabilità di farmaci e principi attivi, utilizzabili per contrastare l’insorgenza e/o progressione di patologie preneoplastiche e neoplastiche. Il Glp Life Test, Centro di Saggio (CdS) certificato dal Ministero della Salute in Buona Pratica di Laboratorio (BPL), mette a disposizione la propria esperienza per l’esecuzione di studi tossicologici non clinici su roditori attraverso le principali vie di somministrazione secondo i protocolli richiesti dalle linee guida OECD (tossicocinetica e metabolismo, tossicità subcronica e cronica, cancerogenesi, tossicità dello sviluppo e riproduzione).

International Agency for Research on Cancer (IARC), World Health Organization (WHO), National Toxicology Program (NTP), National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), Environmental Protection Agency (EPA), National Cancer Institute (NCI), Mount Sinai School of Medicine, Herbert Irving Comprehensive Cancer Center, Columbia University, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, University of California, Berkeley, Medical University of South Carolina, European Environmental Agency (EEA), European Food And Safety Authority (EFSA), Scuola Normale Superiore, Parigi, Università di Estremadura, Badajoz, Università Humboldt, Berlino, Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali (INAIL), Università di Bologna, Università di Chieti, Università di Ferrara, Università di Modena, Università di Padova, Università di Torino, Università di Urbino, Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata (BO)
Dispositivi e protesi
Personal Health System
Studi preclinici
- Test animali comportamentali per apprendimento e memoria e/o locomozione
- Test animali comportamentali per dolore acuto e cronico in animale libero di muoversi
- Test animali comportamentali per dolore acuto e cronico in animale libero di muoversi in video tracking
- Valutazioni istologiche e immunoistochimiche
- Valutazioni istologiche e immunoistochimiche (ISO 9001, GLP)
- Identificazione di parametri di correlazione: alimentazione-tumori
Alimenti funzionali, nutrizione e salute
- Selezione delle materie prime idonee per processo produttivo/prodotto
- Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto
- Individuazione di biomarker per valutare l'effetto di componenti bioattive nell'uomo
- Produzione della documentazione necessaria per la validazione dei claims nutrizionali/salutistici
- Packaging, progettazione e testing: scelta di materiali appropriati al prodotto che si vuole ottenere
- Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali
- Scelta di claims nutrizionali/salutistici di un prodotto in relazione alle normative comunitarie