
Via Saliceto 3 - Bentivoglio (BO)
L’Istituto Ramazzini, Cooperativa Sociale onlus, conta attualmente circa 30.000 soci e 32 sezioni soci in tutta l’Emilia-Romagna, oltre a diverse sezioni al di fuori del territorio regionale. L'Istituto Ramazzini opera nel settore della ricerca e dello studio dei tumori e delle patologie professionali ed ambientali a fini preventivi, diagnostici e curativi, attraverso due settori operativi indipendenti presso il Castello di Bentivoglio che costituiscono l’Area Ricerca: Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM); Centro di saggio certificato BPL (GLP LifeTest). La ricerca scientifica indipendente è finalizzata all’identificazione e quantificazione, su base sperimentale, dei rischi cancerogeni e della tossicità di sostanze, composti, agenti e tecnologie presenti negli ambienti di vita e di lavoro, nonché alla valutazione di efficacia e tollerabilità di farmaci e principi attivi, utilizzabili per contrastare l’insorgenza e/o progressione di patologie preneoplastiche e neoplastiche. Il Glp Life Test, Centro di Saggio (CdS) certificato dal Ministero della Salute in Buona Pratica di Laboratorio (BPL), mette a disposizione la propria esperienza per l’esecuzione di studi tossicologici non clinici su roditori attraverso le principali vie di somministrazione secondo i protocolli richiesti dalle linee guida OECD (tossicocinetica e metabolismo, tossicità subcronica e cronica, cancerogenesi, tossicità dello sviluppo e riproduzione).

International Agency for Research on Cancer (IARC), World Health Organization (WHO), National Toxicology Program (NTP), National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), Environmental Protection Agency (EPA), National Cancer Institute (NCI), Mount Sinai School of Medicine, Herbert Irving Comprehensive Cancer Center, Columbia University, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, University of California, Berkeley, Medical University of South Carolina, European Environmental Agency (EEA), European Food And Safety Authority (EFSA), Scuola Normale Superiore, Parigi, Università di Estremadura, Badajoz, Università Humboldt, Berlino, Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali (INAIL), Università di Bologna, Università di Chieti, Università di Ferrara, Università di Modena, Università di Padova, Università di Torino, Università di Urbino, Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata (BO)
Devices and prostheses
Omics
Personal Health System
Preclinical studies
- Behavior animal testing for learning and memory and/or locomotion
- behavior animal tests for acute and chronic pain in animal free to move
- behavior animal tests for acute and chronic pain in animal free to move with video tracking
- Histological and immunohistochemical evaluations
- Histological and immunohistochemical evaluations (ISO 9001, GLP)
- Identification of correlation parameters: Nutrition-tumors
Advanced Therapies
- In vitro and in vivo pre-clinical validation (fat cells)
- In vitro and in vivo pre-clinical validation (cardiac cells)
- In vitro and in vivo pre-clinical validation (epithelial cells)
- In vitro and in vivo pre-clinical validation (skeletal muscle cells)
- In vitro and in vivo pre-clinical validation (nervous cells)
Functional foods, nutrition and health
- Optimization of raw material selection for food processing/products
- Set up of in vitro methods and animal models for the evaluation of the health effects of food bioactive components
- Biomarker identification to assess the effects of bioactive components in humans
- Preparation of the nutritional/health claims application
- Packaging, designing and testing: choice of the proper materials for the desired product
- Packaging, designing and testing: shelf-life evaluation of food products and bioactive components
- Selection of nutritional/health claims according to EU Regulation