Compositi a matrice ceramica ultra-refrattaria sinterizzabili

Technology Report
I componenti più resistenti al mondo a temperatura e usura
Leggi tutto

Sviluppo di Piani di Carbon Neutrality

Technology Report
Gestire con efficacia la transizione
Leggi tutto

RICOPRIMENTO DI MANUFATTI ADDITIVE TRAMITE TERMOSPRUZZATURA HVOF: EFFETTO DEL PRE-TRATTAMENTO SUPERFICIALE

Technology Report
Pre-trattamento ed adesione dei rivestimenti termospruzzati
Leggi tutto

SWIFT - EcoDrive: Ottimizzazione del consumo energetico nella conduzione del traffico ferroviario.

Technology Report
Ottimizzazione matematica per il risparmio energetico
Leggi tutto

O3ZONE - il generatore di ozono di Egicon Lab

Technology Report
Sanificazione in ambito professionale da virus e batteri
Leggi tutto

5G-CAR - 5G car-to-everything communication systems for smart and safe transport in Emilia-Romagna (2018)

Progetto

Scopo del progetto è la realizzazione di un sistema di interconnessione radio a 5,9 GHz secondo il protocollo 802.11p e secondo le modalità 5G. Detto sistema di interconnessione radio, comprensivo di antenne multiple (MIMO) e mezzi di interfaccia, sarà in grado di scambiare dati ad altissima velocità, da 1 a 5 GB/s, tra veicoli e fra i veicoli ed infrastrutture presenti sul percorso. Nelle frazioni di secondo in cui le antenne dei veicoli e dei fissi saranno a portata sarà possibile scambiare una mole di dati finora inaccessibile.

Leggi tutto

DiaPro4.0: Sistema ‘cost-effective’ multisensore di Diagnostica-Prognostica integrato in azionamenti meccanici dell’Industria 4.0 (2018)

Progetto

I sistemi di manutenzione avanzata dell’Industria 4.0 si basano sulla manutenzione predittiva, che garantisce notevoli vantaggi di costo ’affidabilità e sicurezza, e permette l’implementazione di sistemi di e-maintenance e di nuovi modelli di business. Cuore di un sistema di manutenzione predittiva è il sistema di acquisizione e elaborazione dei segnali con efficaci algoritmi diagnostici e prognostici.

Leggi tutto

COORSA: COllaborazione tra Operatori e Robot manipolatori mobili Sicuri per la fAbbrica del futuro (2018)

Progetto

Il progetto COORSA intende sviluppare un concept e un prototipo che dimostrino la possibilità di integrare in sicurezza il lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. L'obiettivo è di migliorare l'esperienza lavorativa, diminuendo il carico ergonomico e migliorando la sicurezza sulle linee produttive e logistiche nelle moderne fabbriche.

Leggi tutto

DIGIMAN – Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero (2018)

Progetto

Il piano Industria 4.0 favorisce lo sviluppo di prodotti intelligenti e connessi, a costituire sistemi in parte fisici ed in parte virtuali, i Cyber Physical System. Recentemente si stima che l’ecosistema dei fornitori che propongono le cosiddette soluzioni Industria 4.0 possa raggiungere circa i 420 miliardi di euro in valore entro il 2020. L’80-100% degli stabilimenti di produzione potrebbe utilizzare queste soluzioni entro il 2025 con un potenziale impatto economico da 900 a 2300 miliardi di dollari di risparmi annui sui costi.

Leggi tutto

TEAM SAVE – TEcnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico (2018)

Progetto

TEAM SAVE intende sviluppare materiali avanzati e tecnologie per il rafforzamento tecnologico della filiera regionale della motoristica ed in particolare per lo sviluppo di veicoli elettrici leggeri. Questo può avvenire attraverso largo impiego di compositi in fibra di carbonio a matrice polimerica (CFRP) appositamente modificati, le cui proprietà saranno incrementate mediante la manipolazione della materia su scala micro e nanometrica (nanofibre).

Leggi tutto

EFFLICS - Eco Friendly FLuidICS for Fluid Power (2018)

Progetto

Negli ultimi anni, una delle tematiche di maggior rilievo nel settore della lubrificazione e dell’oleodinamica, sono la ricerca, l’analisi e l’utilizzo di fluidi eco compatibili. La ricerca proposta persegue l’obiettivo di ridurre, e in prospettiva di eliminare, l'utilizzo di olii minerali e di fluidi sintetici non ecocompatibile, incrementando l’impiego di fluidi maggiormente compatibili con l’ambiente (degradabili e non tossici) per tutte quelle attività industriali, agricole, edili e civili che richiedono l’impiego di macchinari di medio-grande potenza specifica.

Leggi tutto

FIREMAT - FIRE resistant MATerials & composites (2018)

Progetto

Il progetto realizzerà compositi fibrorinforzati a fibra lunga e corta per applicazioni ad alta temperatura e antifuoco. Gli output del progetto saranno prototipi di tubi di scarico e pannellature coibenti antifuoco. Alcune tecnologie innovative a TRL 4/5 verranno implementate a TRL 6 tramite il miglioramento delle formulazioni, additivi ultra-refrattari nanostrutturati, la gestione di linee pilota ad hoc e la produzione di prototipi in scala reale per applicazioni nei trasporti e nelle costruzioni.

Leggi tutto

RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing (RIMMEL) (2018)

Progetto

L’entrata in campo di nuove tecnologie di fabbricazione dei materiali interpella pesantemente la scienza e la tecnologia connesse con la loro funzionalizzazione mediante trattamenti e/o ricoprimenti superficiali. Questo è particolarmente vero per il settore di componenti metallici per la meccanica, dove cresce l’importanza della fabbricazione mediante additive manufacturing e quindi la richiesta di metodologie/tecnologie di funzionalizzazione superficiale compatibili con le caratteristiche di questi “nuovi” materiali.

Leggi tutto

TASC - Trattrici Agricole Smart & Clean (2018)

Progetto

Il progetto si propone di sviluppare e sperimentare soluzioni innovative di ibridizzazione elettrica per l’aumento dell’efficienza delle architetture di distribuzione della potenza nelle macchine agricole, alimentate da motore a combustione diesel, su una trattrice di test Serie T7 con cambio CVT di CNHi. Grazie a una prima sessione di test on field, con mission profile significativi di utilizzo, si caratterizzeranno i due macro-blocchi principali – trasmissione e circuito idraulico – e i relativi singoli sotto-sistemi.

Leggi tutto

LiBER - Lithium Battery per l'Emilia Romagna (2018)

Progetto

La transizione verso uno sviluppo sostenibile della società richiede che anche la mobilità compia un salto in questa direzione. Il progetto LiBER si inserisce in questo contesto, proponendo la realizzazione di sistemi tecnologici completi di battery pack (BP) per l’automotive e la movimentazione industriale in Emilia Romagna. Lo scopo di LiBER è quello di realizzare BP costituiti da un numero rilevante di celle cilindriche (tra 1.000 e 10.000), a partire da moduli di base (brick) prodotti con un processo automatizzato e qualificato.

Leggi tutto