ONDA SOLARE: un veicolo che viene dal futuro. Dall’idea al prototipo in meno di 24 mesi (2015)

Progetto

ONDA SOLARE ha l’obbiettivo di sviluppare un percorso integrato per la progettazione concettuale, funzionale e costruttiva di un veicolo elettrico solare dalle straordinarie innovazioni. E di realizzarlo in meno di 2 anni. Il progetto si basa sull'utilizzo massivo degli strumenti di ingegneria concorrente, quale approccio essenziale per lo sviluppo di un prodotto unico nel suo genere, dall’alto contenuto tecnologico, soprattutto in termini di materiali, strutture, processi e delle relative logiche di ottimizzazione.

Leggi tutto

Tecnologia Integrata per la Mobilità Elettrica (TIME) (2015)

Progetto

Il laboratorio TIME si occupa dello sviluppo di sistemi tecnologici completi (powertrain) per veicoli elettrici. TIME alimenterà l’industria regionale del comparto componentistica per veicoli elettrici, con contenuti innovativi e fortemente integrati, aumentandone la competitività attraverso la capacità di fornire sistemi di trazione avanzati e completi, al posto dei singoli componenti fornibili attualmente.

Leggi tutto

SINERGIE - Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generazione (2015)

Progetto

L’Emilia Romagna è la più importante area di sviluppo industriale a livello nazionale nel settore del packaging e delle macchine automatiche, generando da sola oltre il 60% del fatturato complessivo. Inoltre, diverse tra le aziende di macchine automatiche per il packaging presenti in regione, complessivamente oltre 230, hanno una indiscussa posizione di leadership a livello mondiale, coprendo spesso oltre il 50% del mercato dei singoli settori di riferimento.

Leggi tutto

OPEN-NEXT - Strutture software real-time e open-source per piattaforme embedded industriali di prossima generazione (2015)

Progetto

L’avvento di piattaforme multi/many-core eterogenee apre enormi opportunità nell'ambito dei sistemi embedded. L’integrazione di più unità di calcolo operanti a frequenze minori permette un significativo aumento di prestazioni con riduzione dei costi e del consumo energetico.

Leggi tutto

NANOMEMS-X: NANO composites and MEMS based Integrated Circuits Sensor Systems (2015)

Progetto

Il progetto riguarda la realizzazione di sensori di Strain di nuova concezione ad elevata sensibilità e a più ampio campo di misura, che consentono di realizzare applicazioni innovative, capaci di dare un vantaggio competitivo sia ai costruttori di componenti del comparto della meccatronica che ai costruttori di macchine. Tali sensori saranno realizzati utilizzando due diverse tecnologie una di tipo MEMS e un’altra basata su nanocompositi elastici, al fine di coprire un elevato numero di applicazioni.

Leggi tutto

Prognostica, ergonomia e virtualizzazione per le macchine AuTomaTiche in Emilia RomagNa (PATTERN) (2015)

Progetto

Il progetto mira a sviluppare le tecnologie abilitanti, fino all’acquisizione completa di un TRL6, per una nuova architettura di macchine automatiche che sia modulare, riconfigurabile, adattiva ed auto-ottimizzante.

Leggi tutto

Piattaforma integrata per la progettazione e la produzione avanzata di riduttori industriali - MetAGEAR (2015)

Progetto

L’Emilia-Romagna rappresenta una delle aree più vocate per la progettazione e produzione di ingranaggi e meccanica di precisione; in questo contesto, il progetto MetAGEAR si propone di sviluppare e rendere fruibili alle aziende del territorio le tecnologie avanzate di progettazione e produzione sviluppate dai Laboratori regionali partecipanti (InterMech MO.RE. e MechLav) grazie ad una piattaforma software integrata e multidisciplinare che permetterà la progettazione, simulazione e ottimizzazione di ingranaggi e trasmissioni, nonché la produzione avanzata mediante tecniche robotizzate.

Leggi tutto

Sviluppo di sensori e metodologie per diagnostica predittiva nelle macchine automatiche per il packaging - SMEDIP (2015)

Progetto

La finalità di questo progetto è la dimostrazione di un sistema completo di diagnostica predittiva per le macchine automatiche. A questo scopo si porrà l’accento su tre tematiche principali. La prima riguarda la realizzazione di sensori di vibrazione miniaturizzati, intesi come scheda di controllo e comunicazione con a bordo un chip MEMS, fabbricato in proprio secondo le specifiche delle imprese coinvolte.

Leggi tutto

REFRIGERAZIONE MAGNETICA: una nuova tecnologia eco-compatibile per la produzione del freddo. Sviluppo di un prototipo di refrigeratore per la conservazione degli alimenti. (2015)

Progetto

Refrigerazione e condizionamento sono tecnologie pervasive: il facile accesso al controllo della temperatura ha consentito lo sviluppo della moderna industria alimentare, dei processi farmaceutici e industriali e ha ridefinito gli spazi abitativi. A causa della sua ubiquità, la refrigerazione è responsabile di un’importante frazione del consumo di energia elettrica e di emissioni di CO2 e la costante crescita dei consumi ne aggrava l’impatto.

Leggi tutto

Innovazione di processo PER la filiera della piastrella CERamica sostenibile - IPERCER (2015)

Progetto

Le lastre in grés porcellanato sono da sempre in concorrenza diretta con diversi materiali naturali, quali marmi e graniti. La recente innovazione tecnologica del settore, che ha portato alla produzione di grandi formati a diverso spessore e alla stampa digitale, ha reso ancora più evidente questa competizione e l’ha estesa anche ad altri materiali. Oggi i prodotti in grés porcellanato simulano il legno, i metalli, le lastre di cemento, etc., ma presentano caratteristiche superiori ai corrispondenti materiali naturali.

Leggi tutto

Hi-SCORE - Hi performances, Sustainability and COst REduction in machine tool industry (2015)

Progetto

L’evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività che necessità di un continuo miglioramento delle tecnologie. La ricerca di una crescente sostenibilità, combinata con la riduzione dell’impatto ambientale, l’incremento delle prestazioni (e.g. produttività, precisioni dimensionali, di finitura e di forma) e lo sviluppo di capacità di auto-adattamento al mutare delle condizioni di lavoro, sono le principali linee guida del programma europeo H2020 che guida la ricerca applicata del settore per il prossimo futuro.

Leggi tutto

Ottimizzazione tecnologica filiera biometano (GoBioM) (2015)

Progetto

Obiettivo prioritario del progetto è l’ottimizzazione della tecnologia di upgrading del biogas a biometano, con particolare attenzione alle tecnologie con membrane e criogenica, con definizione e messa a punto di un modello predittivo delle prestazioni dell’impianto e svolgimento di uno studio di fattibilità tecnico-economica dei due impianti, a membrane e criogenico, per produzione di biometano.

Leggi tutto

REINOVA

Laboratorio

REINOVA S.p.A. è una società per azioni che offre supporto alle aziende sotto forma di esecuzione di prove di laboratorio, effettuate di norma sulla base di standard internazionali, capitolati proprietari e regolamenti nazionali.

Gli ambiti di specializzazione della sede di Reggio Emilia sono la Compatibilità elettromagnetica e i test correlati alla Direttiva RED (Radio Equipment Directive). 

Leggi tutto

DTM

Laboratorio

DTM dal 1994 esegue attività ingegneristiche e di test potendo contare su sistemi di progettazione CAD 3D e software per il calcolo strutturale, termico e fluidodinamico.

Leggi tutto

NCS Lab

Laboratorio

NCS Lab è un laboratorio di eccellenza specializzato in ricerca industriale e failure analysis. Grazie a un team di esperti e a una strumentazione all'avanguardia, forniamo soluzioni innovative per analisi dei materiali, sviluppo di nuove tecnologie e ottimizzazione dei processi industriali. Collaboriamo con aziende leader in vari settori per migliorare la qualità, l'affidabilità e la sicurezza dei loro prodotti. Il nostro impegno verso l'innovazione e la precisione ci rende il partner ideale per affrontare le sfide più complesse nel campo della ricerca applicata.

Leggi tutto