L'adozione di sistemi di automazione per la gestione del trasporto interno è un trend in forte crescita, soprattutto nel contesto delle aziende manifatturiere e logistiche. Tuttavia, molte piccole e medie imprese (PMI) incontrano ostacoli nell'integrare tecnologie avanzate come i carrelli autonomi AMR (Autonomous Mobile Robots), a causa di infrastrutture limitate, costi elevati e mancanza di competenze tecniche. Per rispondere a queste esigenze, è stata sviluppata un'applicazione per la gestione delle missioni point-to-point di carrelli AMR, che permette alle PMI di beneficiare dell'automazione senza necessità di infrastrutture complesse.

L'applicazione è progettata per essere eseguita su un comune tablet e permette di gestire con semplicità la movimentazione di carrelli AMR all'interno di uno stabilimento, garantendo al contempo alti standard di sicurezza nella trasmissione dei dati. Il deploy locale tramite Docker assicura facilità di installazione e controllo completo dei dati aziendali, mentre il backend in Python e l'uso di RESTful API permettono una comunicazione rapida ed efficiente con i carrelli autonomi.
Attraverso l'interfaccia grafica, un operatore può selezionare una stazione di partenza, definire le operazioni di carico/scarico e indicare la destinazione successiva. La semplicità dell'interfaccia riduce i tempi di formazione, rendendo la soluzione immediatamente utilizzabile anche da personale non specializzato.
Gli elementi innovativi principali dell'applicazione includono:
- Flessibilità e deploy locale: grazie all'utilizzo di Docker, l'applicazione può essere installata localmente senza la necessità di server cloud, mantenendo il controllo completo dei dati aziendali.
- RESTful API: le API consentono una comunicazione bidirezionale tra l'applicazione e i carrelli AMR, permettendo integrazioni future con sistemi di gestione più complessi.
- Sicurezza delle trasmissioni: nonostante la semplicità di utilizzo, l'applicazione adotta i più alti standard di sicurezza tipici delle applicazioni web per garantire la protezione dei dati scambiati.
- Riduzione dei costi: eliminando la necessità di hardware aggiuntivo e sfruttando tablet già esistenti, la soluzione rappresenta un'opzione economica per le PMI che vogliono iniziare a implementare l'automazione.
L'applicazione è particolarmente adatta per ambienti produttivi e logistici che richiedono l'ottimizzazione del trasporto di materiali tra diverse stazioni operative, come stabilimenti manifatturieri e magazzini. La sua principale forza risiede nella capacità di automatizzare il trasporto interno senza richiedere una completa digitalizzazione dei processi produttivi. Grazie alla possibilità per l'operatore di scegliere manualmente la destinazione della navetta AMR, l'applicazione risponde alle esigenze di quelle PMI che non hanno ancora implementato un'infrastruttura avanzata di scambio dati.

Movimentazione interna di pezzi di lamiera tra le diverse fasi di produzione in un impianto manifatturiero. In questo scenario, l'applicazione permette la movimentazione autonoma dei materiali tra le varie fasi del processo, mantenendo però un certo grado di controllo decisionale da parte degli operatori. Ad esempio, dopo il taglio laser, il carrello AMR può essere chiamato per il carico dei pezzi e l'operatore ha la possibilità di scegliere manualmente dove inviare i prodotti
Questa infrastruttura garantisce una comunicazione sicura tra il tablet di controllo e i carrelli AMR, ottimizzando i costi grazie a tecnologie accessibili e ben documentate.
Il progetto ha sviluppato un front-end con HTML, CSS e JavaScript, mentre il back-end in Python facilita la comunicazione tra dispositivi in rete. L'applicazione utilizza Docker per il deploy locale e RESTful API per la comunicazione con altre attrezzature, mentre per i carrelli AMR si utilizzano protocolli specifici del produttore. L'applicazione è stata testata nel Digital Automation Lab, integrandola con le attrezzature esistenti in laboratorio. Le stazioni di partenza e destinazione sono state configurate per automatizzare il flusso di materiali tra vari punti, come il magazzino automatico, la stazione di machine tending e la stazione di assemblaggio manuale digitalizzato.
Sono garantiti gli obiettivi del progetto:
- Flessibilità operativa: il sistema si adatta a contesti produttivi dinamici, garantendo automazione anche senza un'integrazione IT completa in una logica open source
- Riduzione dei costi operativi: significativa riduzione dei costi di implementazione e operativi, rendendo l'automazione accessibile alle PMI.
- Integrazione con tecnologie esistenti: il sistema si integra facilmente con le tecnologie presenti, dimostrando scalabilità e adattabilità a scenari complessi.
Digital Automation Lab, Omron
Evento di diffusione dei risultati alle aziende: "I carrelli autonomi come soluzione per la riduzione dei costi e miglioramento della sicurezza in stabilimento"
Per approfondimenti potete far riferimento al seguente VIDEO: https://bit.ly/DAL-AMR