Il progetto ha sviluppato tecnologie innovative nella produzione di carni suine e salumi di migliore qualità nutrizionale. La dieta dei suini è stata integrata con estratti naturali antiossidanti e acidi grassi omega-3, modificando il profilo lipidico e l’espressione di alcuni geni coinvolti nel metabolismo lipidico. I salumi arricchiti in omega-3, sono stati addizionati di fitocomplessi, ottenuti anche da sottoprodotti di olive e uva, con proprietà antiossidanti e chemio-protettive. Salami e culatte sono stati prodotti senza nitrito, puntando su polifenoli e acido ascorbico contenuti negli ingredienti vegetali per controllare l’ossidazione innescata da ferro e lipidi. Mortadelle e prosciutti cotti, addizionati con nitrito, sono stati integrati con estratti vegetali per contrastare la formazione di nitroso-composti. I test tossicologici su cellule intestinali hanno confermato il miglioramento dei salumi prototipi con estratti vegetali nel contrasto ai processi pro-infiammatori.

Alla luce di recenti pubblicazioni che documentano l’associazione tra un elevato consumo di carne rossa e salumi e l’aumento di patologie cronico-degenerative, e di indicatori economici che risentono negativamente di nuove abitudini alimentari, il progetto è intervenuto sulla filiera suina per corrispondere alle indicazioni in tema di nutrizione e salute, mantenendo le caratteristiche qualitative della salumeria “Made in Italy”. Durante l’allevamento di suini intermedi (macellati a 140 Kg), genotipizzati per diversi geni coinvolti nel metabolismo lipidico, sono stati trasferiti acidi grassi omega-3 dalla dieta alla carne e ai salumi derivati; sono state utilizzate tecnologie ad hoc e nuovi ingredienti naturali per inserire nei salumi molecole bioattive e chemio-protettive, riducendo o eliminando (quando possibile) l’uso del nitrito, limitando i processi di ossidazione e preservando la sicurezza dei prodotti. I prototipi realizzati (salumi e ingredienti naturali) sottoposti a test tossicologici, hanno dimostrato efficacia rispetto alle formulazioni convenzionali nel contrastare alcune reazioni che favoriscono i processi pro-infiammatori.
Integrazione della dieta dei suini con antiossidanti da bucce d’uva e origano e con semi di lino. Produzione di carni suine arricchite con acidi grassi omega-3, stabili all’ossidazione. Nuove tecnologie per la produzione di salumi arricchiti in omega-3 (possibile claim “fonte di acidi grassi omega-3”), con ingredienti naturali antiossidanti per prevenire la formazione di composti di ossidazione. Preparazione di fitocomplessi usati come ingredienti nei salumi per accrescerne la capacità antiossidante e chemio-protettiva. Impianto pilota per la cottura ohmica delle mortadelle.
• Miglioramento nutrizionale di carne suina e salumi grazie a un profilo lipidico arricchito in acidi grassi omega-3 • Produzione di nuovi ingredienti vegetali per salumi con proprietà antiossidanti e chemio-protettive • Produzione di salumi con migliori proprietà nutrizionali ed etichetta pulita mediante tecnologie innovative • Cottura ohmica della mortadella • Nuovi indicatori analitici per il profilo nutrizionale dei salumi in relazione alla salute del consumatore

a) Produzione di salame con etichetta pulita e claim nutrizionale “fonte di acidi grassi omega-3” b) Indicatori nutrizionali e salutistici del salame prototipo
La materia prima è stata ottenuta da suini Large White di 140 kg, alimentati con integrazioni di antiossidanti vegetali (polifenoli estratti da uva nera e da origano) e semi di lino. I tagli freschi hanno mostrato percentuali di acidi grassi omega-3 circa 4 volte maggiori rispetto al contenuto standard. Sono stati preparati impasti di grana media (5-6 mm), con circa il 18% di grasso e il 2,4% di sale, insaccati in budello naturale, ottenendo salami di circa 1 kg. Il prototipo è senza additivi, con estratti vegetali antiossidanti (derivati da olive, bucce d’uva, foglie di mirtillo, tè verde e origano), zuccheri (max 0,2%) e starter microbici per una moderata acidificazione (pH min > 5,0). E’ stato applicato un periodo iniziale di maturazione a bassa temperatura (T = 2-3°C), la cui durata è funzione della riduzione di attività dell’acqua (aw) e dell’acidificazione raggiunte. Il contrasto all’ossidazione (espressa da TBArs, 4 idrossi-nonenale, malondialdeide e numero di carbonili) è ascritto ai polifenoli e all’acido ascorbico aggiunti (circa 500 mg/kg ciascuno), il colore rosso alle condizioni favorevoli per la formazione del pigmento Zinco-protoporfirina (Zn-PP). Il prototipo soddisfa il claim “fonte di acidi grassi omega-3”, ha un’attività antiossidante, in Trolox eq., e anti-infiammatoria su cellule, rispettivamente superiore e inferiore ai corrispondenti salami standard.
SSICA Ciri-AGROALIMENTARE BIOGEST-SITEIA SITEIA.PARMA COMT Ferrarini spa O.P.A.S. Soc. CoopAgr. Villani spa HPP Italia srl
I prototipi dei salumi realizzati hanno dimostrato la fattibilità delle innovazioni proposte e sperimentate. In fase di produzione industriale, le formulazioni e i trattamenti sviluppati, dovranno essere perfezionati in accordo agli specifici target aziendali. E’ da considerare la collaborazione di allevatori e dell’industria ingredientistica per ottimizzare la produzione degli estratti naturali.
