Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 5

Pipeline preclinica per il rapido sviluppo di terapie innovative e riposizionamento farmaci per le malattie rare.

“Rare” ma non solo verso la terapia

Il percorso di sviluppo di terapie per malattie rare è solitamente polarizzato su una specifica malattia e relativa soluzione terapeutica (terapia enzimatica sostitutiva, terapia genica etc.).

Il servizio proposto da IRET riguarda attività...

Leggi tutto

La misura degli odori

Olfattometria dinamica

La quantificazione degli odori e dei loro impatti è un problema complesso, che può basarsi su diversi approcci (strumentale, sensoriale, modellistico) che possono anche essere combinati a seconda della finalità della determinazione.

La misura della...

Leggi tutto

Energia dall’agricoltura: innovazioni sostenibili per la bioeconomia

Substrati di scarto per la produzione di biometano

I patogeni fungini produttori di micotossine che colpiscono i cereali, oltre all’impatto negativo sulle rese e sulla qualità, possono danneggiare le caratteristiche igienico-sanitarie della granella e dei prodotti di trasformazione, compromettendone...

Leggi tutto

MiMe4Health – Innovative Milk and Meat products for Consumer’s Health (Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore)

Alimenti innovativi e funzionali per consumatori attenti

L’obiettivo del progetto MiMe4Health consisteva nell’ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che corrispondano alle aspettative dei consumatori sempre più attenti all’aspetto nutrizionale e...

Leggi tutto

Caratterizzazione sensoriale e percezione dei consumatori di bevande innovative con proprietà antiossidanti

L'analisi sensoriale nello sviluppo di bevande innovative

L’abbinamento dell’analisi quantitativa descrittiva (QDA) a tecniche più veloci di consumer science può essere usato con successo per avere informazioni rapide e utili, per lo sviluppo di un nuovo prodotto da posizionare sul mercato. 

A questo scopo...

Leggi tutto