Sedi

TECNOPOLO DI BOLOGNA - OZZANO, Via Tolara di Sopra 41/E - Ozzano (BO)

Direttore
Luciana Giardino
Referente ART-ER
CECILIA MAINI
Email
cecilia.maini@art-er.it

La Fondazione IRET ETS è un ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicata allo studio delle malattie “senza cura” quali le degenerative e le lesioni del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, demenze vascolari, atassie, malattia di Parkinson, lesioni traumatiche e lesioni vascolari di cervello e midollo spinale, dolore cronico). Svolge ricerca nei settori della neurologia, malattie rare e dismetaboliche, medicina rigenerativa, drug discovery, development e screening, terapie avanzate, ingegneria tissutale. 
IRET dispone di una vasta esperienza nella modellistica in vitro (linee cellulari, cellule primarie e cellule staminali coltivate con tecniche 2D e 3D) e in vivo (animali transgenici, lesioni indotte chirurgiche, chimiche, immunologiche). La ricerca svolta ha lo scopo di individuare strategie innovative per contrastare il progredire di malattie, ripararne i danni, individuare le cause per prevenire la loro insorgenza.
Dispone di una vasta facility per la sperimentazione animale (ratti e topi), provvista di sala operatoria e laboratori per lo studio di comportamenti complessi; laboratori di colture cellulari, di biologia molecolare, di proteomica. Dispone di una importante facility di microscopia avanzata e analisi computerizzata di immagini in 2D, 3D, 4D.
La Fondazione IRET ha siglato accordi di collaborazione alla ricerca con diversi dipartimenti dell’Università di Bologna e Ferrara e con aziende ospedaliere della Regione. IRET è inoltre convenzionata con il Montecatone Rehabilitation Institute di Imola e con l’Istituto ISMETT/Fondazione Ri.MED di Palermo.
La Fondazione IRET è la sede di Ozzano dell’Emilia del Tecnopolo di Bologna intitolata a Rita Levi-Montalcini.

Chiesi Farmaceutici, Parma;
APR Applied Pharma Research, Swiss;
Zymenex Sweden/Danmark (ora Chiesi Group);
FremsLife, Genova;
Maria Cecilia Hospital, Cotignola, gruppo GVM;
Igea, Carpi;
Casa di Cura Privata del Policlinico, Milano;
Montecatone Rehabilitation Institute, Montecatone;
Biofer, Medolla;
ISMETT/Fondazione Ri.MED, Palermo.
 

Studi preclinici

Attrezzatura
Descrizione
Il laboratorio dispone di tecnologie per la derivazione di cellule primarie e linee cellulari, tra le quali: cellule staminali embrionali cellule staminali neurali neuroni e astrociti primari oligode...
Taratura di bilance e aree di stoccaggio refrigerate.
Il laboratorio allestisce e analizza preparati istologici, istochimici e immunoistochimici da tutti i distretti corporei compreso il sistema nervoso. Esegue inoltre analisi morfometriche e densitometr...
La facility esegue: analisi qualitativa di preparati istologici e citologici analisi quantitativa di preparati istologici e citologici con morfometria e microdensitometria analisi computerizzata...
Lo stabulario, autorizzato per ratti e topi, è composto da quattro stanze ed una stanza per la quarantena, tutte dotate di sonde per la misurazione di temperatura e umidità, controllate da data l...
Il laboratorio analizza l’espressione di specifici geni di interesse o di serie di geni pathway-specifici. L’analisi avviene anche in situ (RNAscope) e a livello tissutale, anche su aree e cellule mic...
Il laboratorio è dotato di strumentazione che consente l'analisi di proteine mediante tre diverse metodologie basate su reazioni immunochimiche: western blot; ELISA (manuale e automatizzato); tecnolo...
Il laboratorio studia comportamenti complessi dell'animale da laboratorio con il fine di testare l'efficacia di farmaci, molecole, dispositivi biomedicali ed elettromedicali, alterazioni genetich...
Questa tecnologia, che rappresenta il gold standard del drug discovery e screening basato su sistemi cellulari, consente l'analisi automatica del fenotipo cellulare su tutte le cellule incluse in...
Il sistema consente di microdissezionare singole cellule o parti da sezioni di tessuto o colture cellulari, raccogliendole poi in microprovetta per qualunque successiva analisi. 
Il Centro ricerca NGF è un laboratorio dotato della strumentazione per l’estrazione di proteine da matrici biologiche, con un particolare focus sull’estrazione del Nerve Growth Factor (NGF),...