Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 14

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

Caratterizzazione termofisica di materiali ceramici: metodo dell'impulso luminoso standardizzato

Procedura standardizzata per l’analisi di materiali ceramici

Il metodo del laser flash (LFA) è una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le proprietà termiche dei materiali. Per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità di questo metodo, in particolare per la caratterizzazione di materiali ceramici...

Leggi tutto

Protocollo MedZEB

Efficace strumento per riqualificare edifici in area Med

Il Protocollo MedZEB, sviluppato nell’ambito del Progetto H2020 HAPPEN (https://medzeb-happen.eu/) è uno schema di garanzia che stabilisce le condizioni di qualità per la buona esecuzione del processo di riqualificazione profonda lungo l'intera...

Leggi tutto

Una rete di porti per lo sviluppo dell’Economia Circolare

Progetto LOOP-Ports

Nella letteratura marittima, i porti vengono considerati come reti di business in cui la proposta di valore globale dipende fortemente dalla capacità dell'intera comunità portuale di sviluppare risorse, competenze e capacità in una prospettiva...

Leggi tutto

I porti come Innovation Hub per Imprese, Ricerca e Istituzioni

Il caso del Progetto "POWER"

I confini culturali e le fratture politiche hanno causato nell'area ADRION una mancanza di cooperazione e una scarsa applicazione delle politiche dell'UE. Di conseguenza, i porti ADRION, a causa di piccole dimensioni e limiti infrastrutturali, hanno...

Leggi tutto

Compositi a matrice ceramica ultra-refrattaria sinterizzabili

I componenti più resistenti al mondo a temperatura e usura

Nei settori dell’aerospazio e dei trasporti veloci vi è una crescente domanda di materiali avanzati strutturali in grado di sopportare temperature oltre 1500°C in ambienti altamente corrosivi. Gli ugelli per razzi e i sistemi di protezione termica...

Leggi tutto

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

Materiali ceramici consolidati per via chimica

I geopolimeri per un high tech ecosostenibile

I geopolimeri sono polimeri inorganici sintetici a base alluminosilicatica o fosfatica legati chimicamente a T<300°C. Questa tecnologia consente la produzione di materiali con proprietà ceramiche con le stesse modalità di alcune materie plastiche...

Leggi tutto

THERMOCERT| Sviluppo e Certificazione di materiali e soluzioni innovative per l'efficienza energetica

Certificazione dei 3 elementi chiave del processo edilizio

Thermocert è un metodo di qualificazione termica completa applicabile a materiali, involucro ed edificio, messo a punto dalla Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC in collaborazione con ENEA. E' un sistema di misura integrato che prevede...

Leggi tutto

Massetti ad alta conducibilità termica per applicazione in sistemi radianti

Massetti energeticamente efficienti per pavimenti radianti

L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di massetti a elevata conducibilità termica in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di pavimentazione che prevedano l’applicazione di soluzioni di climatizzazione radiante. L’aumentata...

Leggi tutto

Eco-piastrelle per pareti ventilate con reimpiego di materie prime seconde ad azione pozzolanica

Fino all'80% di materia prima seconda utilizzata

Elementi in calcestruzzo innovativo realizzati mediante pressatura a secco, costituiti da materiali da recupero fino all'80% in peso. Gli elementi, di dimensioni 250mm x 500mm, sono idonei ad applicazione in facciate ventilate o tradizionali. Il...

Leggi tutto

Blocchi da tamponamento a base cemento-perlite e materie prime seconde (MPS) ad elevate prestazioni termo-igrometriche

Blocchi ad alte prestazioni e basso impatto ambientale

L'attività di Ricerca ha portato allo sviluppo di una famiglia di blocchi per muratura da tamponamento ad elevate prestazioni termo-igrometriche diversificati per spessore, layout interno e impasto per garantire prestazioni differenziate a seconda...

Leggi tutto

Tecnologia di produzione di ceramici trasparenti per laser ad alta potenza

Processo flessibile e trasferibile su scala industriale

Molte applicazioni industriali e scientifiche richiedono laser di alta energia e potenza di picco che possono essere ottenuti esclusivamente utilizzando componenti a base di cristalli singoli o ceramici policristallini trasparenti. Il materiale laser...

Leggi tutto

Produzione di materiali ceramici porosi

Ceramici porosi: sostenibili e multifunzionali

Processi per la realizzazione di manufatti a base ceramica con porosità controllata in termini di volume, morfologia, dimensione, interconnessione, isotropia. ISTEC realizza architetture ceramiche o ibride a porosità funzionale (multidimensionale dal...

Leggi tutto