Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 7

ENERGYNIUS - Energy Networks Integration for Urban Systems

Nuovo paradigma per i sistemi energetici urbani

I sistemi energetici stanno vivendo una transizione verso nuovi modelli di progettazione e gestione in cui le reti energetiche (calore, elettricità, gas, trasporti, ecc.) saranno integrate tra loro per massimizzare le possibili sinergie (Smart Energy...

Leggi tutto

SmartChain: Sistemi interoperabili ed efficienti per la gestione sicura di filiere industriali

Trasparenza e controllo di informazioni e processi

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS), in collaborazione con 4 laboratori di ricerca e 3 imprese del territorio, ha realizzato piattaforme software innovative utili alle imprese del territorio per la...

Leggi tutto

Portale per il supporto della valutazione dei rischi delle lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

Risk Assessment negli spazi confinati

Il progetto “Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment”, realizzato nell’ambito del piano di ricerca triennale di INAIL denominato BRIC, ha sviluppato una procedura analitica corredata da un ausilio informativo collegato a un portale web, in grado di...

Leggi tutto

Recupero dei Residui dai processi di trattamento rifiuti

Recupero di materia ed energia da rifiuti

Per contribuire alla identificazione delle scelte più efficaci per una gestione dei rifiuti sostenibile, il Centro Studi MatER fornisce consulenza tecnico scientifica basata su una rigorosa ricognizione delle tecnologie e delle politiche adottate per...

Leggi tutto

Valutazione tecnico-economica e verifica di producibilità di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Investimenti in impianti energetici a fonti rinnovabili

La valutazione tecnico-economica di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica a fonti rinnovabili (biomasse, eolico, fotovoltaico, idroelettrico) è fondamentale per pianificare l’impianto stesso e per monitorarne le performance...

Leggi tutto

Monitoraggio di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione

Monitoraggio del nanoparticolato da sistemi di combustione

Indagini sperimentali “sul campo” per la valutazione delle emissioni da processi di combustione in impianti fissi (piccole centrali termiche per il riscaldamento delle abitazioni alimentate a legna, a pellet, a gasolio ed a gas e impianti industriali...

Leggi tutto

Monitoraggio di particelle ultrafini e nanoparticelle in ambiente urbano

Monitor portatile personale della qualità dell'aria

Per la vicinanza alle emissioni da traffico veicolare, riconosciute come principale fonte di particolato fine ed ultrafine nelle aree urbane, gli individui che si muovono a piedi o con diversi mezzi di trasporto in ambito cittadino sono...

Leggi tutto