Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 27

Micro sensori di pressione di tipo capacitivo

Sensori smart per l'industria regionale

Il prodotto proposto è un dispositivo miniaturizzato in grado di misurare la pressione in maniera estremamente precisa e affidabile. Concettualmente sono condensatori a facce piane e parallele, la cui capacità è funzione non lineare con la pressione...

Leggi tutto

Protocollo di lavoro per lo studio dei processi e prodotti lattiero-caseari nella sala prove di CRPA LAB

Sala prove Lattiero-casearia

La sala prove lattiero-casearie di CRPA Lab è stata utilizzata nell’ambito di uno studio sulle proprietà salutistiche e nutrizionali del siero di fine lavorazione da Parmigiano Reggiano e della ricotta da questo ricavata. Le attrezzature disponibili...

Leggi tutto

MICRONOZZLE PER FUSI POLIMERICI

Componente per microsistemi

Il micronozzle è un dispositivo che permette la fabbricazione di tubi flessibili di materiale polimerico per estrusione. Il diametro interno dei tubi è apri a 100 um e vengono realizzati per estrusione di un polimero fuso forzato a passare attraverso...

Leggi tutto

Microvalvole Pneumatiche

Componenti per microsistemi e piattaforme microfluidiche

Le microvalvole sono componenti base dei sistemi microfluidici poiché permettono il trasposto, lo scambio ed il controllo di fluidi. Tali dispositivi possono essere sia collegati su una piattaforma con canali microfluidici sia integrati in più...

Leggi tutto

Assistenza chimico-biologica agli impianti di biogas

Impianti a biogas più efficienti

Per dimensionare correttamente un impianto per la produzione di biogas è necessario tenere conto del potenziale di produzione di metano dalle biomasse utilizzate, definito potenziale metanigeno, in modo da dimensionare correttamente sia l’impianto di...

Leggi tutto

Analisi sensoriale degli alimenti per la valutazione dell’impatto di packaging innovativi

Valutazione di packaging innovativi con analisi sensoriale

Grazie alla combinazione e all’uso sinergico dell’analisi sensoriale descrittiva, di analisi chimico-microbiologiche e di consumer test è possibile valutare e delineare al meglio l’idoneità, l’influenza sulla qualità e sulla shelf-life reale di...

Leggi tutto

Grafene e nuovi materiali 2D

Grafene: il materiale del futuro

Il grafene è attualmente uno dei materiali più studiati al mondo, sia a livello scientifico sia industriale. E’ composto da foglietti microscopici di atomi di carbonio, aventi lo spessore di un singolo atomo e una dimensione laterale che può arrivare...

Leggi tutto