Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 7

SCAN-TENS - Lo studio delle deformazioni sotto carico mediante prova di trazione combinata con laser scanner 3D

Studio delle deformazioni mediante la scansione 3D: un approccio rapido ed efficace

Abbiamo sviluppato un metodo rapido e preciso per misurare le deformazioni su oggetti dalla geometria anche complessa. Il processo, denominato SCAN-TENS, prevede la sollecitazione del campione tramite macchine di prova mono o multi-assiali, con...

Leggi tutto

Metodo vibrazionale per discriminare il tensionamento di lastre piane di ceramica

Prova strumentale per la verifica dei difetti di tensionamento delle grandi lastre ceramiche

Nel settore delle verifiche sui manufatti ceramici e su lastre in materiale lapideo artificiale, è importante la verifica di difettologia, in particolare per le lastre ceramiche di grosse dimensioni, che possono presentare difetti dovuti alle...

Leggi tutto

L'analisi delle superfici lucidate degli acciai mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione e microscopia a forza atomica

Un nuovo approccio all'analisi delle superfici lucidate

Nel nostro laboratorio, per rispondere alla necessità di caratterizzare la superficie e le difettosità delle lamiere lucidate con finiture speciali (a specchio o altre finiture estetiche con opacità controllata), abbiamo messo a punto una metodologia...

Leggi tutto

Approccio al restauro degli impianti di monitoraggio

Monitoraggi microclimatici e strutturali nell’ambito dei beni storico-architettonici

Nell’ambito del restauro è diventato importante l’approccio non solo al restauro del bene storico-architettonico ma anche al restauro dei primi impianti di monitoraggio del secolo scorso (esempio anni ‘90).

Tali impianti che rappresentavano ai tempi...

Leggi tutto

Tensocorrosione (SCC): Approccio sperimentale all'indagine della causa di danneggiamento e miglioramento del prodotto

La comprensione del danneggiamento come fattore chiave per il miglioramento.

La tensocorrosione, danneggiamento sinergico operato da un'azione corrosiva abbinata ad una significativa sollecitazione, è un fenomeno spesso non identificato ed è frequente causa di rottura di parti in lega di alluminio ad alta resistenza.

Attrave...

Leggi tutto

Moisture Buffering

Comfort igrometrico dai materiali indoor

Il Moisture Buffering è un parametro che misura la capacità di un materiale di prelevare umidità dall’aria quando molto umida e di restituirla all’ambiente quando l’umidità relativa dell’aria cala.

Misura pertanto l’attitudine igro regolatrice...

Leggi tutto
Failure analysis di protesi d’anca

Failure Analysis: Processo completo per la ricerca delle cause di fallimento e per migliorare la comprensione/previsione sul comportamento in esercizi

failure analysis come strumento di progettazione

La failure Analysis è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetti di un processo, prodotto o sistema attraverso un approccio multidisciplinare che garantisce una visione a 360° del prodotto/processo. Essa consente di...

Leggi tutto