Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 6

Tecniche di difesa innovative e sostenibili contro la peronospora nel basilico da industria

Innovazione e sostenibilità contro la peronospora

La gestione della malattia causata dal patogeno "Peronospora belbahrii" sulle orticole ad alto reddito come il basilico da industria è complessa a causa dei ridotti tempi di incubazione che rendono necessari ripetuti interventi con principi attivi di...

Leggi tutto

PACCIAMATURA CON USO DI MATERIALI BIO-DEGRADABILI A DIVERSA RINNOVABILITÀ

Innovazione per il biologico

La sperimentazione condotta da Stuard Lab nel 2020 e 2021 rientra in un accordo siglato tra FederBio Servizi e Assobioplastiche, associazione che rappresenta le imprese operanti nella produzione di polimeri biodegradabili, per la sperimentazione di...

Leggi tutto

Indagine termografica e spettrofotometrica

colore e calore

Termografia e spettrofotometria consentono di indagare lo stato manutentivo e conservativo e di conoscere le caratteristiche strutturali di materiali e manufatti senza alterarne l'integrità. I principali ambiti di applicazione sono l’intervento sul...

Leggi tutto

Protocollo di diagnostica per immagini applicato ai dipinti

La Scienza per indagare Opere d'Arte

Le diagnostiche scientifiche sono un importante strumento per migliorare la lettura e la conoscenza di un’opera d’arte, permettendo di documentare e monitorare la sua evoluzione nel tempo e progettare eventuali interventi di restauro. È naturalmente...

Leggi tutto

Applicazione della tecnologia tag RFID per la gestione di collezioni museali naturalistiche

Museal Human Centered RFID Technology and Design

Il TekneHub - Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con l’azienda Techsigno S.r.l., ha sperimentato e verificato l'applicazione di tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) a collezioni di tipo naturalistico. Fino ad oggi la...

Leggi tutto

CANAPA TESSILE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI E DI BIOMASSE PROTEICHE PER L’ALIMENTAZIONE ANIMALE

Caterpillar: la valorizzazione dello scarto per un uso integrale della canapa

La macerazione industriale della canapa è un limite che non ne permette la lavorazione in modo adeguato e ciò porta a disomogeneità tra i fusti e difficoltà di lavorazione. Creare nuove soluzioni per il mercato della canapa e dei suoi sottoprodotti è...

Leggi tutto