E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 294
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

ll laboratorio di lavorazione del silicio della sezione di Ferrara dispone di:

FE

Laboratorio mobile attrezzato con adeguata strumentazione e sistema automatico di acquisizione e validazione dati per: effettuazione prove di linea

RN

Apparecchiature per rilevi  tridimensionali ad alta risoluzione per architettura e scavi archeologici.

precisione ±4mm

FE

Apparecchiature per rilevi  tridimensionali ad alta risoluzione, accuratezza ±80µm.

FE

Liofilizzatore da banco con pompa a membrana, sostituita nel 2017

FE

Livello per misure di spostamento in sito e collaudi strutturali - ponti - impalcati.

RN

Il sistema MAGPIX è una piattaforma per saggi immunologici estremamente versatile, basata sull’utilizzo di biglie magnetiche lette da una CCD camer

FE,

Macchina di taglio diretto e residuo per terreni con velocità da 0,01 μm/min a 2000 μm/min.

Principali utilizzi:

RN

Apparecchiatura per prove di trazione su acciai e FRP con campo di misura 0-600 kN.

 

RN

 

Equilibratura di rotori di piccole dimensioni

 

FE

Misuratori di pressione con diverse caratteristiche tecniche: da 50 bar a 400 bar

FE

Simulazione delle reti acquedottistiche e fognarie, e dei processi di propagazione in acque basse, unitamente a sistemi GIS di rappresentazione ter

FE

Macchina per determinare la resistenza all’usura di un campione di aggregato in accordo alla norma europea UNI EN 1097-1.

RN

Misure di pressione sonora e di potenza sonora

FE

Misure di impedenza acustica e misure acustiche ad alta frequenza

FE

Misure ad alta frequenza (ultrasuoni)

FE

Per seguire le cinetiche di crescita e trasformazione dei microrganismi, in alternativa ai saggi di colorazione manuali

FE

Lo strumento permette l'analisi di amianto in SEM sia per matrici solide che per aeriformi secondo i metodi DM 06/09/1994 GU N.288 10/12/1994 All.2

RN