E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Monitoraggio qualità aria: rilevazione e quantificazione di anidro-zuccheri (Levoglucosan, Mannosan, Galactosan) quali markers della combustione da
Identificazione mediante spettrometria di massa di componenti separati in cromatografia liquida
Analisi mediante cromatografia liquida ad elevate prestazioni con rivelazione a lunghezza d'onda nell'ultravioletto o nel visibile
Riprodurre, in scala di laboratorio, le principali operazioni a cui possono essere sottoposte le carni nel corso della lavorazione e trasformazione
Il prototipo permette di trattare differenti tipologie di prodotti alimentari con specie radicaliche creata nell'atmosfera interna della camera, da
Questo strumento permette l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione di campioni alimentari
Determinazione dell'assorbanza a lunghezza d'onda nell'ultravioletto e nel visibile di molecole presenti in soluzione in micropiastre per determina
Determinazione dell'assorbanza in fluorescenza o luminescenza di molecole biologiche presenti in soluzione in micropiastre per determinarne la conc
Prove di shelf-life in condizioni controllate di temperatura e UR%
Prove di shelf-life in condizioni controllate di temperatura e UR%
Caratteristiche:
ingrandimento 1000X,
lampada fluorescente 200 W e filtri,
Questo sistema in scala di laboratorio, applicando le fasi di frangitura, gremolatura ed estrazione, consente di estrarre oli vergini da piccoli qu
Questo strumento permette di effettuare analisi di tipo reologico su diverse matrici alimentari con possibilità di effettuare ogni tipo o combinazi
Lo strumento consente l’applicazione di tecniche respirometriche per la stima dell’attività metabolica delle comunità microbiche autotrofe ed etero
Identificazione di molecole idrosolubili e liposolubili ottenuta senza la necessità di ricorrere a standard puri, poichè basata su tecniche spettro
La sala sensoriale consente lo svolgimento, in condizioni standardizzate, dell'analisi sensoriale di oli vergini di oliva e l'applicazione di diver
La determinazione del BMP serve a quantificare il grado di “biodegradabilità” anaerobica di matrici provenienti dai settori zootecnico e agroindust
Le tecniche di analisi d'immagine hanno lo scopo di quantificare delle caratteristiche colorimetriche, geometriche e densitometriche di immagini ac