E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 21
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Le analisi ematologiche sono eseguite mediante il ProCyte Dx, un analizzatore ematologico automatico che valuta e fornisce i risultati di 26 parame

BO

La centralina di inclusione viene utilizzata per la produzione di blocchetti di paraffina in cui sono inclusi i tessuti/ campioni biologici. 

BO

Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e di immunoistochimica; permette di effettuare diversi tipi di colorazione (es.

BO

Descrizone

I principali componenti dell’impianto CVD/CVI sono:

RA

Macchine elettroidrauliche MTS di prova materiali, attrezzate per diverse tipologie di prova, su materiali metallici, ceramici e compositi, a tempe

RA

Strumento per finalità in ambito di ricerca immunoistochimica e biologia molecolare; consente di effettuare la diagnosi di preparati istologici tra

BO

Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e di immunoistochimica; consente di effettuare la diagnosi dei preparati (vetrini).&nbsp

BO

Strumento per finalità di ricerca in ambito istopatologico e di immunoistochimica; è possibile realizzare sezioni di tessuti in paraffina fino a 3

BO

Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e di immunoistochimica; permette dopo la colorazione dei vetrini portaoggetto il montagg

BO

Strumento per finalità in ambito di ricerca.

BO

Descrizione

L’attrezzatura comprende:

RA

Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e immunoistochimica.

BO

Le analisi di biochimica clinica sono eseguite mediante il Catalyst Dx che consente di eseguire fino a 25 test su un singolo campione di sangue e d

BO

La stampante 3D, basata su tecnologia di Liquid Deposition Modeling (LDM), nasce per la stampa di oggetti in argilla o porcellana, ma grazie alle p

RA

La stampante 3D è stata introdotta sul mercato per la realizzazione di componenti in resine fotopolimerizzabili, ma presso ENEA-TEMAF di Faenza l’a

RA