E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 67
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici  e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.

MO

Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.

MO

Lo strumento permette l'analisi di amianto in SEM sia per matrici solide che per aeriformi secondo i metodi DM 06/09/1994 GU N.288 10/12/1994 All.2

RN

Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi

MO

Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare

MO

Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.

MO

L'olfattometro permette la determinazione delle concentrazioni di odore di un campione gassoso di odoranti presentato ad un gruppo di persone selez

RN

Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme). 

MO

Lo strumento consente la misurazione del consumo di ossigeno su matrici organiche (quali rifiuti, combustibili ricavati da rifiuti, compost, biomas

RN

il Robot AP3900 permette l’applicazione del tutto automatizzata di svariati test in cuvetta sui campioni acquosi per l’esecuzione di analisi, compl

RN

L’analizzatore Sedigraph III 5120 determina la distribuzione granulometrica delle particelle disperse in un liquido misurando l’attenuazione di un

RN

Sistema di acquisizione a 16 canali con suite software HBM per analisi estensimetrica (strain gauge).

MO

Il sistema HPLC-triplo MS permette la determinazione di diversi composti ricercati nelle acque per il consumo umano quali:

• PFAS

RN

Lo strumento permette la misura simultanea di temperatura, pH, conducibilità, Ossigeno disciolto, Redox e l'esecuzione di Log multiparametrici

RN

Cuore dello strumento è il tubo di grafite posto in testa al fornetto entro il quale viene depositato il campione liquido .

RN

Sistema di atomizzazione  a vapori freddi per Hg: il campione viene aspirato e miscelato con una soluzione di acido cloridrico (HCl) e una sol

RN

Lo spettrofotometro Jenway 6300 è uno strumento con una lampada alogena al tungsteno come fonte di luce in grado di lavorare ad una definita lunghe

RN

Consente di ricavare la composizione chimica quantitativa di leghe metalliche e quindi di verificarne la conformità e classificale secondo le norma

MO

Lo strumento consente la determinazione dei composti metallici.

RN