Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.

Results: 94
Name
Description
Laboratory
Province

La cromatografia ionica è una tecnica che consente l’identificazione e la quantificazione di uno o più cationi o anioni in soluzione acquosa.

MO

DEPArray NxT è uno strumento per l'isolamento di cellule rare, vive o fissate, pure al 100%, da campioni eterogenei e non.

FC

La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.

BO

La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia

BO

La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti.

MO

 EasyPGX qPCR instrument 96 è uno strumento per l'amplificazione quantitativa, la rilevazione e l'analisi di acidi nucleici estratti da materi

FC

Eli.Scan è una soluzione economica per i laboratori che hanno solo un numero limitato di piastre multiwells da misurare e nessuna richiesta di

FC

ESTRUSORE PER LIPOSOMI

Estrazione di acidi nucleici automatizzata di facile impiego da diversi campioni biologici.

FC

Evaporatore modulare per evaporazione di solventi organici non aggressivi quali

metanolo, acetonitrile, acqua e frazioni di HPLC.

FC

Cell sorter compatto da banco di ultima generazione.

Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature

MO

strumento da banco per la dissociazione o l'omogeneizzazione tissutale completamente automatizzata e standardizzata di un massimo di otto campioni.

GeoMx ™ Digital Spatial Profiler di NanoString combina le tecniche di immunofluorescenza standard con la tecnologia di quantificazione digitale Nan

Luminometro per micropiastre per valutazioni di funzionalità biologiche tramite reazioni di luminescenza.

FC

La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fa

BO