Angolo di contatto
La misura dell’angolo di contatto, effettuata con il “metodo della goccia sessile”, è una tecnica ottica per determinare le caratteristiche di bagnabilità della superficie di un solido ad opera del liquido impiegato. L’angolo di contatto dà un’indicazione della forza relativa delle interazioni del sistema liquido/solido/aria.
Lo strumento per la misura dell’angolo di contatto, secondo la norma UNI EN 15802:2004 è composto da una sorgente luminosa, da un supporto per il campione, da una siringa per la deposizione di una goccia di liquido, da un sistema di acquisizione dell’immagine. Le immagini ottenute vengono elaborate con un software apposito, che consente di ricavare l’angolo di contatto. Il valore dell’angolo di contatto può essere correlato alla pulibilità e alla scivolosità della superficie.
I campioni da esaminare sono costituiti da provini di dimensioni da 1 x 1 cm a circa 10 x 10 cm.
Accesso da parte di personale di laboratorio con eventuale partecipazione e/o presenza dell’utente esterno.
Su preventivo da concordare.