Sviluppo di un nuovo protocollo per la germinazione e selezione del polline di nocciolo europeo. La tecnica sviluppata consente una facile esecuzione, un'elevata ripetibilità e garantisce risultati più coerenti con i reali livelli di vitalità del polline. La rapida esecuzione del test di germinabilità consente :

-il monitoraggio dei livelli di vitalità pollinica durante il periodo di fioritura;

-la classificazione e selezionare di varietà altamente produttive per interesse agronomico;

-l'isolamento di specifiche cultivar caratterizzate da maggiore vitalità per pratiche di impollinazione automatica.

La tecnica sviluppata è stata già testata con successo su altre specie agronomiche adattando il protocollo alle diverse caratteristiche biologiche dei campioni. 

Download PDF version
Laboratory
Contacts
Elisabetta Sgarbi
Specialization Area
Agroalimentare
Keyword
Analisi pollinica
Selezione per migliorare la resa
Monitoraggio della qualità
Controllo della fenologia
Campo varietale di nocciolo
Description

Il nocciolo europeo (Corylus avellana L.) è una delle colture più rilevanti nel mercato mondiale della frutta a guscio, grazie al suo ampio utilizzo sia nell’industria dei prodotti da forno che come prodotto sgusciato. I programmi di miglioramento genetico e le elevate coltivazioni nei frutteti commerciali sono necessariamente legate alla disponibilità di polline fertile con ampia germinabilità ed elevata vitalità. Il monitoraggio e la selezione di cultivar caratterizzate da alta vitalità, spesso utilizzate per l’impollinazione meccanica, sono processi indispensabili per il miglioramento quali-quantitativo della resa. Per soddisfare questa necessità è stato sviluppato un protocollo che ottimizza i tempi di esecuzione apportando un adeguato supporto nutritivo al polline e migliorare i livelli di germinazione rispetto a quanto ottenuto dai protocolli tradizionali.

Innovative aspects

La tecnica sviluppata mette a servizio delle imprese sementiere, dell’agricoltura e dei programmi di miglioramento genetico, le più recenti conoscenze nel campo della germinabilità e vitalità pollinica. L’approccio si basa sull’applicazione di un substrato innovativo che permette di eseguire in modo rapido ed efficiente i test fornendo risultati chiari e con un'elevata ripetibilità.

Potential applications

Siamo in grado di adattare il protocollo di analisi a diverse specie agronomiche di interesse commerciale, applicando il test di germinabilità sia a polline fresco che a polline congelato.

Sistema di selezione di polline secondo germinabilità e vitalità
Application example

VALUTAZIONE DELLA GERMINABILITÀ E VITALITÀ POLLINICA ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO AD HOC 

Application description and results

BIOGEST ha eseguito una valutazione tecnico-scientifica su dei campioni di polline di Kiwi appartenenti a una serie di cultivar selezionate per l’impollinazione artificiale. L’analisi di germinabilità è stata applicata seguendo le caratteristiche morfo-fisiologiche dei campioni di polline e i dati ottenuti sono stati utilizzati per la selezione di genotipi atti all’impollinazione per il miglioramento della qualità durante il processo produttivo.

Diversi sopralluoghi in campo sono stati eseguiti duranti gli ultimi anni per la valutazione delle pratiche di raccolta e conservazione dei campioni prima di essere processati per l’analisi. BIOGEST a tal proposito ha eseguito numerose analisi di germinabilità-vitalità sulle principali cultivar di interesse commerciale di Nocciolo europeo coltivate in Italia nell’ottica di monitorare lo stato delle qualità pollinica e selezionare i genotipi migliori per l’impollinazione.

Involved partners

Ferrero, AgriGeorgia, AgriChile, Azienda del Settore Agrifood.

 

Implementation Time
1 mese/persona
Technology Readiness Level
TRL 3 - prova sperimentale del concept
Exploitation

Siamo alla ricerca di partner/investitori sia pubblici che privati con cui convalidare le tecnologie in ambienti industrialmente rilevanti.

Polline di ampia germinabilità ed elevata vitalità
Published on