Msense-THL-0-1 è il primo dispositivo di MISTER, con TRL 9, certificato e marchiato CE. Il dispositivo è basato su microcontrollore Arduino e rileva automaticamente e ad intervalli di tempo regolari temperatura, umidità e luminosità ambientali mediante sensori commerciali low-cost. La comunicazione dei dati al server avviene via Wi-Fi con protocollo MQTT. La configurazione del sensore avviene tramite dispositivo mobile. Msense-THL-0-1 può essere utilizzato per il monitoraggio degli ambienti ospitanti opere del patrimonio culturale al fine di individuare condizioni che ne pregiudichino la conservazione. Il packaging del sensore è realizzato con stampa 3D in materiale con grado di autoestinguenza UL-94 V0. Per tanto Msense-THL-0-1 è indicato per l’impiego laddove è presente materiale da proteggere dalle fiamme. Il sensore è stato sviluppato da MISTER Smart Innovation nell’ambito del progetto POR-FESR CRISALIDE.
Il sensore ambientale Wi-Fi Msense-THL-0-1 è stato pensato per il monitoraggio del patrimonio culturale
Msense-THL-0-1 è un sensore ambientale Wi-Fi, open-source e low cost pensato specificatamente per il monitoraggio semplice e sicuro del patrimonio culturale. Il sensore è configurabile da dispositivo mobile e, automaticamente e periodicamente, rileva e invia al server con protocollo MQTT i dati di temperatura, umidità e luminosità dell’ambiente in cui è installato.
Caratteristiche tecniche:
COMPONENTI PRINCIPALI:
Arduino MKR 1000 Wi-Fi
SAMD21 Cortex®-M0+ 32bit low power ARM MCU
256KB Flash, 32KB SRAM
Atmel ATSAMW25 Wi-Fi module 2.4GHz IEEE 802.11 b/g/n
PARAMETRI MISURATI: Temperatura, Umidità, Luminosità
SENSORE DI TEMPERATURA
Range di misura: 5° - 50°C
Accuratezza: ±0.5°C
SENSORE DI UMIDITÀ
Range di misura: 5% - 90%
Accuratezza: ±2%
SENSORE DI LUMINOSITÀ
Range di misura: 0 – 1024 Lux
Accuratezza: ±4%
INTERVALLO DI TRASMISSIONI DATI: Programmabile
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: connessione Wifi, configurazione tramite dispositivo mobile, packaging in materiale autoestinguente UL94 V0.
SOFTWARE
Protocollo di comunicazione MQTT
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Utilizzo indoor
Temperatura standard di esercizio: -5° - 50°C
Alimentazione via porta microUSB a 5 VDC
Consumo elettrico massimo: 10 mA ca.
CARATTERISTICHE FISICHE
Dimensioni:75x78x26 mm
Peso: 82g ca.
CERTIFICAZIONI: Marchiatura CE
Msense-THL-0-1 è stato progettato in logica low-cost e open-source, utilizzando, per la parte computazionale e di trasmisione dati, componenti Arduino e per la parte sensoristica prodotti commerciali a basso costo. I dati raccolti sono di proprietà dell’utente che può disporne senza limitazioni. Il dispositivo è pensato per ridurre al minimo la manutenzione.
I materiali autoestinguenti del suo packaging, realizzato in stampa 3D, minimizzano il rischio di propagare le fiamme, rendendo l’utilizzo di Msense-THL-0-1 ideale negli ambienti che custodiscono artefatti potenzialmente infiammabili.
La collocazione naturale del sensore Msense-THL-0-1 è negli istituti museali.
Poche istituzioni monitorano gli ambienti che custodiscono opere del patrimonio culturale con sensori IOT. Molte opere sono spesso conservate in magazzini poco frequentati e l’utilizzo di sensori Wi-Fi (se una rete wireless è implementata) aumenta la sicurezza degli artefatti che rischiano il degrado a causa di temperature e umidità anomale. Con i sensori Msense-THL-0-1 i dati possono essere seguiti su dashboard su PC ed allarmi automatici sono emessi se livelli di sicurezza predeterminati vengono superati.
Il sensore Msense-THL-0-1 installato presso il laboratorio dimostrativo Progetto CRISALIDE, monitora in tempo reale i parametri ambientali della Biblioteca dell’Area del CNR di Bologna.
Monitoraggio dei parametri ambientali delle sale della Biblioteca dell’Archiginnasio
Nel contesto del progetto CRISALIDE, quattro sensori Msense-THL-0-1 sono attualmente impiegati presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna dove monitorano quotidianamente i parametri ambientali di due sale che custodiscono preziose raccolte di documenti storici. I dispositivi costituiscono una rete di sensori wireless per la rilevazione continua della temperatura, dell’umidità e del grado di esposizione alla luce, all’interno delle sale. I dati provenienti dalla rete di sensori sono regolarmente inviati su server o cloud e immagazzinati e organizzati in un database dedicato. Le informazioni raccolte vengono quindi elaborate da un calcolatore mediante un software basato su algoritmi di machine learning che individua correlazioni tra i dati e prevede condizioni ambientali anomale che possono causare danni alle opere monitorate. I risultati delle elaborazioni sono quindi restituiti al database. Dati e risultati delle elaborazioni sono disponibili sulla piattaforma di monitoraggio che, in caso di criticità, fornisce ai responsabili ed ai restauratori la tipologia della problematica, la localizzazione e tutte le informazioni e i contenuti utili a supportare il processo decisionale che stabilisce gli interventi ottimali per prevenire i fenomeni deteriogeni diagnosticati.
Mister Smart Innovation, Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna
I sensori sono certificati e marchiati CE. Diversi dispositivi sono già installati presso alcune sale della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna e della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia nonché presso il laboratorio dimostrativo del Progetto CRISALIDE presso la Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna. Altri istituti museali sono interessati a usare gli Msense-THL-0-1.
La dashboard con i grafici dei dati raccolti dai sensori Msense-THL-0-1 installati presso le sale della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.