Inter-Homines è un sistema di AI innovativo nato per rispondere all’emergenza COVID-19. Il sistema fornisce un contributo tecnologico efficace per il monitoraggio dinamico delle misure preventive legate alla distanza interpersonale e al calcolo in tempo reale del livello di rischio, con particolare riferimento ai luoghi di lavoro, ai luoghi pubblici e alla vita sociale.
Inter-Homines utilizza algoritmi avanzati per analizzare i flussi video e rilevare le persone, calcolare le distanze interpersonali e valutare l’uso di DPI. Il sistema, inoltre, rispetta le normative sulla privacy e sull’uso dell’IA e fornisce un modello efficace e validato per il calcolo dinamico del rischio del sito monitorato.
Inter-Homines può essere utilizzato come strumento per la prevenzione, il controllo, il monitoraggio e la pianificazione, fornendo supporto a popolazione e lavoratori per implementare una partecipazione consapevole e rispettare efficacemente le misure in vigore.

Inter-Homines è un complesso sistema di diversi moduli, ognuno dei quali svolge un ruolo specifico nel processo di monitoraggio e valutazione del rischio
I principali moduli:
- Modulo di people detection: per analizzare i flussi video e rilevare la presenza di persone e localizzarle con precisione nell'immagine.
- Modulo di risoluzione delle occlusioni: gestisce le situazioni in cui una persona risulta parzialmente occlusa da un’altra persona od oggetto all’interno dei flussi video analizzati, migliorando di conseguenza le detection fornite dal modulo precedente.
- Modulo di stima delle coordinate tridimensionali: conversione delle detection bidimensionali, ottenute e rifinite con i moduli precedenti, per ottenere coordinate 3d che saranno utilizzate per la valutazione del rischio e dell’occupazione dell’area monitorata.
- Modulo di detection dei DPI: per rilevare l’uso di dispositivi di protezione individuale eventualmente utilizzati dalle persone presenti nell’area monitorata.
- Modulo di valutazione del rischio: per calcolare in tempo reale il livello di rischio dell’area monitorata, basandosi sulle distanze interpersonali delle persone presenti, sulla conformazione/capienza dell’area monitorata, sull’eventuale uso di DPI e sul grado di affollamento totale.
- Modulo di anonimizzazione delle detection: assicura che tutte le informazioni raccolte rispettino le normative sulla privacy e si occupa dell’anonimizzazione delle immagini delle persone rilevate.
- Monitoraggio in tempo reale: valutazione e monitoraggio del rischio di contagio COVID in tempo reale in aree ampie e affollate.
- Mappe dinamiche: creazione di mappe che mostrano la distribuzione delle persone, le relative distanze e i livelli di rischio, consentendo una valutazione visiva immediata del grado di sicurezza dell’area.
- Conformità alle linee guida europee sull’IA: pieno rispetto delle linee guida europee sull’IA in termini di privacy, trasparenza, affidabilità ed esaustività.
- Modello parametrico validato: definizione un modello parametrico per una stima dinamica spazio-temporale del rischio, convalidato da epidemiologi.
- Valutazione e monitoraggio del rischio di contagio COVID (o altri virus a trasmissione aerea diretta) in tempo reale in spazi pubblici e privati finalizzato alla prevenzione della diffusione del virus.
- Valutazione e monitoraggio dell’occupazione degli spazi e dei flussi di persone in ottica di pianificazione urbana o di aree interne.

Nel periodo di emergenza COVID-19 (maggio 2020 - maggio 2023) il sistema è stato utilizzato con successo in alcune aree pilota, tra cui:
- Ufficio URP Modena: sala d’attesa interna
- Ufficio anagrafe Modena: ingresso esterno
- Policlinico Modena: ingresso esterno
- Azienda Spin SRL - Campogalliano (MO): ingresso interno
Durante il periodo di emergenza, il sistema Inter-Homines ha dimostrato la sua efficacia nel monitoraggio dell’ingresso esterno del Policlinico di Modena. Il distanziamento sociale è una misura fondamentale per prevenire la diffusione di malattie infettive, come il COVID-19, soprattutto in luoghi ad alta densità di persone come gli ospedali. In questi casi, l’uso di un sistema di monitoraggio automatico come Inter-Homines diventa di vitale importanza. Nel caso specifico del Policlinico di Modena, Inter-Homines è stato configurato per emettere allarmi sonori quando determinate soglie di rischio o di affollamento venivano superate. Questo ha permesso al personale dell’ospedale di intervenire tempestivamente per gestire la situazione e mantenere un ambiente sicuro per tutti.
Inoltre, grazie alla dashboard di Inter-Homines, il personale del Policlinico ha potuto monitorare la situazione in tempo reale. Questo ha fornito un quadro chiaro e immediato delle condizioni dell’area monitorata, permettendo al personale di prendere decisioni informate e tempestive. Infine, Inter-Homines ha fornito statistiche aggregate che hanno permesso al personale del Policlinico di Modena di effettuare valutazioni approfondite e riorganizzare lo spazio in base alle esigenze rilevate. Questo ha contribuito a ottimizzare l’uso dello spazio disponibile e a migliorare la sicurezza del luogo.
- GoatAI SRL: www.goatai.it
- Spin SRL: www.spinautomazioni.it
Sistema brevettato
