S4O - Smart Specialized Sustainable Stonefruit Orchard (2023)

Progetto

S4O riunisce in un pescheto tecnologie innovative per aumentare la sostenibilità della filiera frutticola. Obiettivi specifici sono: i) Riduzione emissioni di CO2: simuleremo strutture agrivoltaiche combinando reti ombreggianti, antigrandine, antipioggia per valutare il potenziale di produzione di elettricità del frutteto, alimentare un veicolo operatore a guida autonoma, un impianto per la difesa da gelate tardive, l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e numerosi sensori presenti nel frutteto.

Leggi tutto

AGORA - un Atelier sonoro per il GiocO, la Ricerca, l’Acustica - progetto innovativo per l’inclusione delle persone vulnerabili tramite il suono immersivo 3D delle piazze (2023)

Progetto

Il progetto AGORA ambisce a portare il suono delle piazze alle persone più vulnerabili. La vivacità, l’allegria dei suoni delle piazze verrà studiata, acquisita e trasmessa con tecnologie acustiche multicanali innovative. Il suono delle piazze è un bene culturale intangibile, e il suo splendore e vivacità può contribuire a una sempre maggiore inclusione di qualità.

Leggi tutto

IRRI-MIA - Sensoristica IoT avanzata per un'IRRIgazione 4.0 e una MIsurA smart della sostenibilità ambientale (2023)

Progetto

Il cambiamento climatico colpisce duramente filiere chiave dell’agroalimentare regionale: sul fronte idrico è percepito come improcrastinabile un affinamento delle pratiche di irrigazione sotto il vincolo della sostenibilità economica e ambientale. Solo così si garantisce la sopravvivenza di colture e collegate filiere produttive, prevenendone l’abbandono. La risposta di IRRI-MIA si fonda su un’evoluzione “sistemica” di sensoristica e capacità di lettura del dato, in direzione di: precisione, personalizzazione e accessibilità diffusa.

Leggi tutto

STREAM2B - STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (2023)

Progetto

Il cambiamento climatico e la salvaguardia della risorsa idrica sono emergenze prioritarie, dati gli effetti sulle filiere agroalimentari e i rischi di sicurezza alimentare. La coltivazione del basilico (Ocimum basilicum) ha visto un forte incremento di superficie investita in RER per soddisfare le richieste dell’industria agroalimentare per la produzione di pesto, il cui trend di consumo è in crescita a livello nazionale e internazionale. Il basilico richiede irrigazioni frequenti, specie in anni siccitosi.

Leggi tutto

SPRINT - Strumenti e tecnologie di Precisione per il RIlievo e la gestione sosteNibile della variabilità in vigneTo (2023)

Progetto

Il progetto integra in maniera multidisciplinare azioni a supporto della ricerca industriale finalizzata a sviluppare strumenti e tecnologie di precisione per un uso efficiente delle risorse naturali a favore di una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto

StreamER - Sensori, Tecnologie Robotiche e mEtagenomica per l’ispezione di Ambienti Marini in Emilia Romagna (2023)

Progetto

Valutare la salute degli habitat sottomarini e l’integrità delle infrastrutture marittime (porti, gasdotti e oleodotti, rigassificatori e piattaforme offshore, …) è fondamentale per determinare l'impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulle risorse naturali e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e del trasporto di merci e persone. Lo scenario è tuttavia complicato dalle inerenti difficoltà nel dispiegare apparati di misurazione in ambiente marino.

Leggi tutto

CRI4.0 - Cyber range for industrial security (2023)

Progetto

La sempre crescente necessità di competenze utili a rilevare e far fronte alle minacce di cyber-security richiede esperti altamente qualificati e sottoposti a formazione costante su scenari di attacco il più possibile simili a quelli reali.

Un Cyber Range è una specifica accezione, declinata su scenari di Cyber-Security, del concetto di digital twin ovvero il “gemello digitale”, che è pensato per replicare a tutti gli effetti un oggetto/sistema fisico reale in un sistema virtuale.

Leggi tutto

DAREDEVIL - Digital Twins A suppoRto dEl DEVOps in ambienti IndustriaLi (2023)

Progetto

ll progetto DAREDEVIL intende supportare le imprese manifatturiere nel processo di transizione digitale auspicato da Industria 4.0 attraverso lo sviluppo una piattaforma di Virtual Commissioning open source, flessibile ed aperta, finalizzata al test agile delle routine di controllo da attuare nei dispositivi PLC di impianti industriali.

Leggi tutto

CYPHER - CYberPHysical Components and advanced matERials for monitoring and sensing (2023)

Progetto

Il progetto CYPHER si propone di mettere a punto una metodologia tecnologicamente avanzata e innovativa per la progettazione e la realizzazione di smart components polimerici cyberfisici embedded con integrazione nativa di tecnologie IoT customizzate e con proprietà self sensing:

Leggi tutto

AROMA - A RevOlutionary device for sMell sensing in virtual reAlity (2023)

Progetto

La possibilità di attivare il senso dell’olfatto nella interconnessione remota e nella realtà aumentata è stata più volte esplorata in passato, ma i dispositivi realizzati non si sono dimostrati pratici per peso e dimensioni, nonché per la carica/ricarica degli aromi dimostratasi difficoltosa. Scopo del progetto è la realizzazione di un dispositivo in cui gli aromi vengono diffusi in modo sincrono alle immagini presentate dal sistema RV, per una percezione unica del mondo virtuale.

Leggi tutto

ESCALATION - sEcure and SCAlable cLoud bAsed opTImizatiON (2023)

Progetto

ESCALATION è un progetto che vuole realizzare un framework flessibile ed estensibile basato su micro-servizi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione in contesti differenti.

Leggi tutto

S4C - Support System for Sustainable Smart Cities (2023)

Progetto

Turismo e mobilità sono settori complementari che impattano sull’ambiente. Secondo lo studio pubblicato su Journal Nature Climate Change, il turismo produce l’8% delle emissioni globali di CO2. Il settore dei trasporti è fra i più inquinanti in assoluto.

Il progetto S4C parte dai risultati di “Polis Eye” per orientarsi allo sviluppo di una piattaforma per ottimizzare flussi di mobilità per eventi e mete turistiche nell’ottica della sostenibilità, in un contesto di casi d’uso nella città metropolitana di Bologna, scalabili a livello sovraregionale.

Leggi tutto

DATHA - DAta Transformation and Homogenization plAtform (2023)

Progetto

In linea con le tematiche di digitalizzazione, miglioramento dei processi tramite l’impiego di Big Data e intelligenza artificiale, il progetto DATHA si concentrerà sullo sviluppo della data economy da parte delle aziende regionali.

Leggi tutto

IGNITE 5.0 - IntelliGent and secure Networking in IndusTrial Environments: towards Industry 5.0 (2023)

Progetto

Il progetto mira a sviluppare una soluzione prototipale di orchestrazione delle risorse di una rete industriale conforme al paradigma AAS (Asset Administration Shell) RAMI (Reference Architecture Model Industry) 4.0, realizzando un AAS e relativa piattaforma informatica di gestione che soddisfino le caratteristiche di integrazione e interoperabilità, di connettività, di sicurezza e di flessibilita'.

Leggi tutto

DeLIVER - Decisions on Logistics' Impact Value in Emilia-Romagna (2023)

Progetto

In Emilia Romagna la logistica conta 9.900 imprese, impiega circa 80.500 persone e fattura 13 miliardi di euro (dati 2021). È sotto gli occhi di molti come questo settore sia spesso legato a logiche tradizionali e labour intensive e abbia assoluto bisogno di innovazione in termini di impatto ambientale e sociale.

Leggi tutto