Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 6

Dispositivo di rilevazione della maturazione fenolica dell’uva mediante smartphone

L’uva è matura? Analisi nel vigneto in tempo reale

Il livello di maturazione dell’uva alla vendemmia è il primo fattore che influenza la qualità del vino. I parametri più frequentemente usati per monitorare il grado di maturazione dell’uva sono: contenuto di zuccheri, pH, acidità, composizione...

Leggi tutto

Sviluppo di marcatori molecolari associati a caratteri agronomici positivi per la selezione assistita di nuove varietà di pomodoro da industria

L’evoluzione dell’agricoltura passa dal DNA.

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (Single Nucleotide Polymorphism) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni di DNA di pomodoro per il test di marcatori molecolari associati a caratteri di interesse agricolo come la precocità del ciclo...

Leggi tutto

MATER_SOS: materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici

Materiali da costruzione sostenibili e a elevate prestazioni

MATER_SOS sono materiali da costruzione sostenibili a basso impatto ambientale da utilizzare nell’intera filiera costruttiva. Sono stati ottenuti mediante innovazione di formulazioni di materiali da costruzione tradizionali, raggiungendo importanti...

Leggi tutto

IPERCER: Innovazione di processo PER la filiera della piastrella CERamica sostenibile

Innovazione nella produzione delle grandi lastre ceramiche

IPERCER ha consentito di mettere a punto una serie di strumenti innovativi per l’industria delle piastrelle ceramiche, in particolar modo per la produzione di lastre di grande formato in grès porcellanato. Le principali fasi del processo produttivo...

Leggi tutto

Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita per bassa tossicità del glutine

Dai geni alle piante del futuro: bassa tossicità del glutine

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni per testare geni/marcatori associati a caratteri di interesse, come qualità e bassa tossicità del glutine. I marcatori basati...

Leggi tutto

PROTOTIPO PER L’ALLEVAMENTO INDUSTRIALE DI MOSCHE SOLDATO

Produrre risorse ad alto valore da scarti tramite insetti

Attualmente gli scarti organici da filiere agroalimentari e zootecniche vengono destinati a biodigestori, usati per ottenere compost di scarsa qualità oppure smaltiti come rifiuti. In natura questi materiali sono substrato ottimale di crescita per...

Leggi tutto