Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 9

Metodo di validazione di impianti e packaging destinati al confezionamento asettico e ultra-clean di prodotti alimentari

Un impianto microbiologicamente validato per una produzione sicura

Per confezionamento in asettico s’intende il confezionamento in un contenitore sterile, in condizioni asettiche, di un prodotto precedentemente sterilizzato o pastorizzato.

Gli impianti di confezionamento asettico sono costituiti da una sezione di...

Leggi tutto

Metodo di estrazione green di proteine e fibre dai sottoprodotti agroindustriali della filiera dei legumi

Da sottoprodotti a prototipi di prodotto

La filiera agro-alimentare, dalla produzione primaria al consumo, contribuisce in modo significativo alla produzione di sottoprodotti, con volumi stimati in Italia di 30 milioni di tonnellate annue. Ogni anno dalla trasformazione agroindustriale dei...

Leggi tutto

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

La tecnologia ad induzione magnetica per il controllo in linea del prosciutto fresco e in salagione

Un dispositivo per il controllo di processo

Il controllo dell’idoneità alla stagionatura del prosciutto fresco e dopo salagione è attualmente affidato alle valutazioni visive di operatori addestrati, oppure effettuato con analisi strumentali distruttive, applicabili quindi solo a pochissimi...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto

Impiego di tecnologie innovative e nuovi ingredienti naturali nella filiera del suino

Migliorare il profilo nutrizionale della salumeria italiana

Il progetto ha sviluppato tecnologie innovative nella produzione di carni suine e salumi di migliore qualità nutrizionale. La dieta dei suini è stata integrata con estratti naturali antiossidanti e acidi grassi omega-3, modificando il profilo...

Leggi tutto