Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 12

eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente

La valorizzazione del patrimonio esistente con la metodologia BIM

La valorizzazione del patrimonio esistente è uno degli aspetti di principale importanza odierna. Attraverso l’utilizzo della metodologia BIM si ha la possibilità di integrare, in un modello digitale dell’opera, sia tutte le informazioni derivanti dal...

Leggi tutto

Soluzioni avanzate per veicoli industriali a guida autonoma

Più autonomia e flessibilità nella logistica industriale

L'evoluzione degli Automated Guided Vehicle (AGV) impiegati nella gestione dei magazzini industriali negli ultimi anni si è contraddistinta per crescente autonomia nella navigazione e flessibilità nell'esecuzione di compiti di trasporto. 

Il...

Leggi tutto

Soluzioni e tecnologie per l’ottimizzazione delle filiere di produzione e utilizzo dei combustibili rinnovabili.

I combustibili rinnovabili per la transizione energetica

La necessità di soddisfare la richiesta di energia sta diventando sempre più critica, con implicazioni ed esigenze difficilmente conciliabili (dai costi e dalla affidabilità degli approvvigionamenti agli impatti ambientali). La reale attuazione di...

Leggi tutto

Sistemi di controllo intelligenti per reti energetiche

Gestione efficiente dell'energia

I sistemi per la conversione dell'energia stanno diventando più complessi e integrati, e sempre più non potranno limitarsi al mero soddisfacimento dei fabbisogni dell'utenza, sempre più aleatori a causa della variabilità climatica causata dall...

Leggi tutto

CONSTANCE- COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue. Sistema brevettato in Italia

Minori consumi per una depurazione efficiente

Sistema brevettato per la gestione intelligente e il controllo automatizzato di impianti di depurazione. Il sistema utilizza sensori robusti ed economici per la misura di segnali indiretti (pH e potenziale redox), per ridurre i costi di realizzazione...

Leggi tutto
Dal rilievo dello sviluppo vegetativo al consiglio irriguo differenziato alla macchina irrigatrice 4.0.

ALADIN - AgroAlimentare IdroIntelligente

Tecnologie intelligenti per irrigazione di precisione

ALADIN è un sistema integrato per irrigazione di precisione e a rateo variabile di colture intensive a pieno campo come mais e pomodoro. ALADIN integra protocolli operativi, tecnologie sensoriali meccaniche e informatiche, sistemi esperti agronomici...

Leggi tutto

HEGOS: nuove pompe di calore per l'Harvesting EnerGeticO in Smart buildings

Pompa di calore: il futuro della climatizzazione

HEGOS ha permesso di testare pompe di calore invertibili in grado di operare secondo un approccio integrato di harvesting energetico multi-sorgente. Sono stati sviluppati un prototipo mirato alla trasformazione di pompe di calore monosorgente ad aria...

Leggi tutto

Interoperabilità per le reti di imprese - Supporto e strumenti per l’interoperabilità e l’integrazione nelle reti di imprese basate su standard

La collaborazione si fa digitale

Il servizio e gli strumenti offerti supportano le imprese ICT e manifatturiere nel risolvere problemi di interoperabilità legati all’eBusiness ed all’uso di standard internazionali nelle collaborazioni tra imprese e tra imprese e Pubblica...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Il tool SAT ENCORE (Self Assessment Tool/ENergy COnsumption REduction tool) per intraprendere un percorso di Efficienze Energetica in azienda

Energia su misura

Il costo energetico ha un’influenza importante sulla competitività dell’industria. Molto spesso, però, nelle aziende manca la consapevolezza dell’impatto che i consumi energetici hanno sui costi di produzione e l’energia è vista come una spesa fissa...

Leggi tutto

PROTOLAB- Laboratorio per le Metodologie di Progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di progettazione 3D

Tecnologie cad/cam per le PMI

Il Laboratorio Proto-Lab svolge attività di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI in diversi settori di interesse nazionale nell’ambito delle tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione cad 3D...

Leggi tutto