Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 10

eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente

La valorizzazione del patrimonio esistente con la metodologia BIM

La valorizzazione del patrimonio esistente è uno degli aspetti di principale importanza odierna. Attraverso l’utilizzo della metodologia BIM si ha la possibilità di integrare, in un modello digitale dell’opera, sia tutte le informazioni derivanti dal...

Leggi tutto

Soluzioni avanzate per veicoli industriali a guida autonoma

Più autonomia e flessibilità nella logistica industriale

L'evoluzione degli Automated Guided Vehicle (AGV) impiegati nella gestione dei magazzini industriali negli ultimi anni si è contraddistinta per crescente autonomia nella navigazione e flessibilità nell'esecuzione di compiti di trasporto. 

Il...

Leggi tutto

Analisi della sensibilizzazione cutanea in vitro tramite metodo U-SENS™ per nuove molecole, materiali innovativi e medical devices

Saggio per la valutazione della biocompatibilità cutanea

Valutazione in vitro della sensibilizzazione cutanea mediante la  quantificazione del cambiamento di espressione del CD86 associato al processo di attivazione dei monociti e delle cellule dendritiche utilizzando il test U-SENS™.

A contatto con...

Leggi tutto

Soluzioni e tecnologie per l’ottimizzazione delle filiere di produzione e utilizzo dei combustibili rinnovabili.

I combustibili rinnovabili per la transizione energetica

La necessità di soddisfare la richiesta di energia sta diventando sempre più critica, con implicazioni ed esigenze difficilmente conciliabili (dai costi e dalla affidabilità degli approvvigionamenti agli impatti ambientali). La reale attuazione di...

Leggi tutto

Sistemi di controllo intelligenti per reti energetiche

Gestione efficiente dell'energia

I sistemi per la conversione dell'energia stanno diventando più complessi e integrati, e sempre più non potranno limitarsi al mero soddisfacimento dei fabbisogni dell'utenza, sempre più aleatori a causa della variabilità climatica causata dall...

Leggi tutto

Analisi degli effetti immunomodulatori e antiossidanti di specifici composti

Fermentazione con probiotici potenzia l’efficacia

Le procedure messe a punto dal Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) sfruttano tecnologie innovative per la valutazione delle proprietà immunomodulatorie e antiossidanti di specifici composti contenuti in alimenti, nutraceutici...

Leggi tutto
Dal rilievo dello sviluppo vegetativo al consiglio irriguo differenziato alla macchina irrigatrice 4.0.

ALADIN - AgroAlimentare IdroIntelligente

Tecnologie intelligenti per irrigazione di precisione

ALADIN è un sistema integrato per irrigazione di precisione e a rateo variabile di colture intensive a pieno campo come mais e pomodoro. ALADIN integra protocolli operativi, tecnologie sensoriali meccaniche e informatiche, sistemi esperti agronomici...

Leggi tutto

HEGOS: nuove pompe di calore per l'Harvesting EnerGeticO in Smart buildings

Pompa di calore: il futuro della climatizzazione

HEGOS ha permesso di testare pompe di calore invertibili in grado di operare secondo un approccio integrato di harvesting energetico multi-sorgente. Sono stati sviluppati un prototipo mirato alla trasformazione di pompe di calore monosorgente ad aria...

Leggi tutto

Procedure per lo studio degli effetti di farmaci/principi attivi su cellule endoteliali primarie umane

Studio effetti farmaci su cellule endoteliali

Valutazione degli effetti in vitro di farmaci, principi attivi e molecole di neo sintesi su colture primarie di cellule endoteliali umane (Human Umbelical Vein Endothelial Cells e adult Vein Endothelial Cells) tramite il monitoraggio della...

Leggi tutto

Valutazione del ruolo protettivo di un gel oftalmico a base di olio ozonizzato liposomiale contro le infezioni da SARS-CoV-2

Protezione oculare avanzata contro SARS-CoV-2: un servizio preclinico in laboratorio BSL-3

Il virus SARS-CoV-2 può penetrare nell’organismo anche attraverso gli occhi, principalmente nei soggetti che soffrono della sindrome dell’occhio secco, dove causa prima una congiuntivite, che può potenzialmente evolvere nella classica polmonite da...

Leggi tutto