Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 7

Servizi di test e misura di LED e sviluppo di sistemi di illuminazione intelligenti

LED per smart lighting systems

La tecnologia dei LED basati sui cosiddetti semiconduttori composti III-N (GaN, InGaN, AlGaN) ha aperto la strada a un nuovo modo di realizzare le lampadine che servono per illuminare gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. Le lampadine LED...

Leggi tutto

Nanosistema multifunzionale attivato da RX soffici per oncoterapie multiple di tumori metastatici

Raggi X soffici e nanosistemi per oncoterapia metastatica

Diversi tumori solidi profondi locali ed ad alto rischio metastatico, ad oggi sono difficilmente trattabili. Ad esempio i tumori profondi non possono essere trattati con terapie fotodinamiche (PDT) e fototermiche (PTT) in quanto non possono essere...

Leggi tutto

"Reversed Immuno Glycoproteomics" per la creazione di agenti immunoterapici specifici per cellule tumorali

Potenziamento e innovazione nell'immuno-targeting tumorale

Il sistema permette di creare nuovi agenti immunoterapici con potenziale utilizzo teranostico, caratterizzati da un'elevata selettività per cellule tumorali bersaglio, ma sfruttabile anche per altri fenotipi cellulari con proprietà di membrane...

Leggi tutto

Riduzione dell'impatto ambientale di piattaforme intermodali

Revamping eco-sostenibile del parco veicoli

Il settore dei trasporti , ad oggi, genera circa 1/4 delle emissioni di GHG a livello nazionale. L’impiego di piattaforme intermodali, sfruttando diversi tipi di trasporti ed ottimizzando i carichi, contribuiscono a migliorare le performance del...

Leggi tutto
Rappresentazione grafica di zone caratterizzate da differente impatto ambientale della infrastruttura logistica oggetto di studio

Analisi di impatto ambientale di servizi e infrastrutture logistiche

Progetto sostenibile di servizi e infrastrutture logistiche

Le infrastrutture logistiche sono un elemento fondamentale dei sistemi industriali odierni, caratterizzati da relazioni con fornitori, subfornitori, sedi delle stesse imprese dislocati sull’intero globo. Peraltro, infrastrutture logistiche quali...

Leggi tutto

Utilizzo del Comet Assay per la valutazione dell'attività antiossidante e antimutagena di potenziali farmaci, alimenti innovativi e miscele complesse

Innovazione e sicurezza alimentare

I ricercatori del COMT si occupano sia di chiarire i meccanismi dell'oncogenesi sia di chiarire come sostanze biologiche possano inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi (chemoprevenzione). In particolare, nei laboratori del COMT...

Leggi tutto

Life Cycle Assessment per la valutazione di impatto ambientale

Progettare la sostenibilità ambientale: una scelta possibile

Life Cycle Assessment (in italiano "valutazione del ciclo di vita", conosciuto anche con l'acronimo LCA) è una metodologia che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita...

Leggi tutto