Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 10

SCAN-TENS - Lo studio delle deformazioni sotto carico mediante prova di trazione combinata con laser scanner 3D

Studio delle deformazioni mediante la scansione 3D: un approccio rapido ed efficace

Abbiamo sviluppato un metodo rapido e preciso per misurare le deformazioni su oggetti dalla geometria anche complessa. Il processo, denominato SCAN-TENS, prevede la sollecitazione del campione tramite macchine di prova mono o multi-assiali, con...

Leggi tutto

L'analisi delle superfici lucidate degli acciai mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione e microscopia a forza atomica

Un nuovo approccio all'analisi delle superfici lucidate

Nel nostro laboratorio, per rispondere alla necessità di caratterizzare la superficie e le difettosità delle lamiere lucidate con finiture speciali (a specchio o altre finiture estetiche con opacità controllata), abbiamo messo a punto una metodologia...

Leggi tutto

Tensocorrosione (SCC): Approccio sperimentale all'indagine della causa di danneggiamento e miglioramento del prodotto

La comprensione del danneggiamento come fattore chiave per il miglioramento.

La tensocorrosione, danneggiamento sinergico operato da un'azione corrosiva abbinata ad una significativa sollecitazione, è un fenomeno spesso non identificato ed è frequente causa di rottura di parti in lega di alluminio ad alta resistenza.

Attrave...

Leggi tutto
Failure analysis di protesi d’anca

Failure Analysis: Processo completo per la ricerca delle cause di fallimento e per migliorare la comprensione/previsione sul comportamento in esercizi

failure analysis come strumento di progettazione

La failure Analysis è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetti di un processo, prodotto o sistema attraverso un approccio multidisciplinare che garantisce una visione a 360° del prodotto/processo. Essa consente di...

Leggi tutto

CONSTANCE- COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue. Sistema brevettato in Italia

Minori consumi per una depurazione efficiente

Sistema brevettato per la gestione intelligente e il controllo automatizzato di impianti di depurazione. Il sistema utilizza sensori robusti ed economici per la misura di segnali indiretti (pH e potenziale redox), per ridurre i costi di realizzazione...

Leggi tutto

Interoperabilità per le reti di imprese - Supporto e strumenti per l’interoperabilità e l’integrazione nelle reti di imprese basate su standard

La collaborazione si fa digitale

Il servizio e gli strumenti offerti supportano le imprese ICT e manifatturiere nel risolvere problemi di interoperabilità legati all’eBusiness ed all’uso di standard internazionali nelle collaborazioni tra imprese e tra imprese e Pubblica...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Il tool SAT ENCORE (Self Assessment Tool/ENergy COnsumption REduction tool) per intraprendere un percorso di Efficienze Energetica in azienda

Energia su misura

Il costo energetico ha un’influenza importante sulla competitività dell’industria. Molto spesso, però, nelle aziende manca la consapevolezza dell’impatto che i consumi energetici hanno sui costi di produzione e l’energia è vista come una spesa fissa...

Leggi tutto

PROTOLAB- Laboratorio per le Metodologie di Progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di progettazione 3D

Tecnologie cad/cam per le PMI

Il Laboratorio Proto-Lab svolge attività di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI in diversi settori di interesse nazionale nell’ambito delle tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione cad 3D...

Leggi tutto