Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 22

Emissioni di ammoniaca provenienti dall'allevamento suino convertito in un fertilizzante (solfato di ammonio)

Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento suino.

Al fine di migliorare il benessere degli animali (BA), la salute dei lavoratori e di ridurre le emissioni in atmosfera di NH3 e gas serra, nell’ambito della sperimentazione è stato sviluppato un sistema prototipale di trattamento dell’aria delle...

Leggi tutto

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

Caratterizzazione termofisica di materiali ceramici: metodo dell'impulso luminoso standardizzato

Procedura standardizzata per l’analisi di materiali ceramici

Il metodo del laser flash (LFA) è una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le proprietà termiche dei materiali. Per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità di questo metodo, in particolare per la caratterizzazione di materiali ceramici...

Leggi tutto

L’utilizzo della spettrofotometria VIS-NIR on line nella valutazione non distruttiva delle caratteristiche qualitative e della conformità dei prodotti alimentari

Tecnologia VIS-NIR nel controllo qualità degli alimenti

Il controllo della qualità dei prodotti tramite analisi strumentali è indispensabile sia nel settore agricolo che industriale per verificare la conformità ad uno standard aziendale o ad uno standard di legge come nel caso dei prodotti a denominazione...

Leggi tutto

Messa a punto del processo produttivo su scala pilota di formaggi freschi di razza Ottonese

Produzione di prototipi di formaggi freschi mono-razza

L’obiettivo del Gruppo Operativo Convenient, costituito nell’ambito del PSR dell’Emilia-Romagna, consisteva nel valorizzare il latte della razza Ottonese attraverso la sua trasformazione in prodotti lattiero-caseari mono-razza.

Il GO ha coinvolto il...

Leggi tutto

Protocollo MedZEB

Efficace strumento per riqualificare edifici in area Med

Il Protocollo MedZEB, sviluppato nell’ambito del Progetto H2020 HAPPEN (https://medzeb-happen.eu/) è uno schema di garanzia che stabilisce le condizioni di qualità per la buona esecuzione del processo di riqualificazione profonda lungo l'intera...

Leggi tutto

Una rete di porti per lo sviluppo dell’Economia Circolare

Progetto LOOP-Ports

Nella letteratura marittima, i porti vengono considerati come reti di business in cui la proposta di valore globale dipende fortemente dalla capacità dell'intera comunità portuale di sviluppare risorse, competenze e capacità in una prospettiva...

Leggi tutto

I porti come Innovation Hub per Imprese, Ricerca e Istituzioni

Il caso del Progetto "POWER"

I confini culturali e le fratture politiche hanno causato nell'area ADRION una mancanza di cooperazione e una scarsa applicazione delle politiche dell'UE. Di conseguenza, i porti ADRION, a causa di piccole dimensioni e limiti infrastrutturali, hanno...

Leggi tutto

La misura degli odori

Olfattometria dinamica

La quantificazione degli odori e dei loro impatti è un problema complesso, che può basarsi su diversi approcci (strumentale, sensoriale, modellistico) che possono anche essere combinati a seconda della finalità della determinazione.

La misura della...

Leggi tutto

Energia dall’agricoltura: innovazioni sostenibili per la bioeconomia

Substrati di scarto per la produzione di biometano

I patogeni fungini produttori di micotossine che colpiscono i cereali, oltre all’impatto negativo sulle rese e sulla qualità, possono danneggiare le caratteristiche igienico-sanitarie della granella e dei prodotti di trasformazione, compromettendone...

Leggi tutto

MiMe4Health – Innovative Milk and Meat products for Consumer’s Health (Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore)

Alimenti innovativi e funzionali per consumatori attenti

L’obiettivo del progetto MiMe4Health consisteva nell’ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che corrispondano alle aspettative dei consumatori sempre più attenti all’aspetto nutrizionale e...

Leggi tutto

Caratterizzazione sensoriale e percezione dei consumatori di bevande innovative con proprietà antiossidanti

L'analisi sensoriale nello sviluppo di bevande innovative

L’abbinamento dell’analisi quantitativa descrittiva (QDA) a tecniche più veloci di consumer science può essere usato con successo per avere informazioni rapide e utili, per lo sviluppo di un nuovo prodotto da posizionare sul mercato. 

A questo scopo...

Leggi tutto

Analisi sensoriale degli alimenti per la valutazione dell’impatto di packaging innovativi

L’analisi sensoriale per valutare packaging innovativi

Grazie alla combinazione e all’uso sinergico dell’analisi sensoriale descrittiva, di analisi chimico-microbiologiche e di consumer test è possibile valutare e delineare al meglio l’idoneità, l’influenza sulla qualità e sulla shelf-life reale di...

Leggi tutto

Ottimizzazione tecnologica filiera biometano - GoBioM

Innovazione per biometano:protagonista nella greeneconomy

Il progetto GoBioM ha perseguito l’ottimizzazione tecnologica della filiera regionale/nazionale del biometano, per il superamento delle sue principali criticità, che sono: • la carenza di tecnologia italiana nell’upgrading (raffinazione) del biogas a...

Leggi tutto

Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo

Nuovi prodotti per un'alimentazione sana

L’obiettivo del progetto "Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo" è stato la messa a punto di prodotti lattiero-caseari realizzati nel comprensorio del Parmigiano Reggiano (PR) utilizzando metodi ed...

Leggi tutto

THERMOCERT| Sviluppo e Certificazione di materiali e soluzioni innovative per l'efficienza energetica

Certificazione dei 3 elementi chiave del processo edilizio

Thermocert è un metodo di qualificazione termica completa applicabile a materiali, involucro ed edificio, messo a punto dalla Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC in collaborazione con ENEA. E' un sistema di misura integrato che prevede...

Leggi tutto

Massetti ad alta conducibilità termica per applicazione in sistemi radianti

Massetti energeticamente efficienti per pavimenti radianti

L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di massetti a elevata conducibilità termica in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di pavimentazione che prevedano l’applicazione di soluzioni di climatizzazione radiante. L’aumentata...

Leggi tutto

Eco-piastrelle per pareti ventilate con reimpiego di materie prime seconde ad azione pozzolanica

Fino all'80% di materia prima seconda utilizzata

Elementi in calcestruzzo innovativo realizzati mediante pressatura a secco, costituiti da materiali da recupero fino all'80% in peso. Gli elementi, di dimensioni 250mm x 500mm, sono idonei ad applicazione in facciate ventilate o tradizionali. Il...

Leggi tutto

Blocchi da tamponamento a base cemento-perlite e materie prime seconde (MPS) ad elevate prestazioni termo-igrometriche

Blocchi ad alte prestazioni e basso impatto ambientale

L'attività di Ricerca ha portato allo sviluppo di una famiglia di blocchi per muratura da tamponamento ad elevate prestazioni termo-igrometriche diversificati per spessore, layout interno e impasto per garantire prestazioni differenziate a seconda...

Leggi tutto

Protocollo di lavoro per lo studio dei processi e prodotti lattiero-caseari nella sala prove di CRPA LAB

Sala prove Lattiero-casearia

La sala prove lattiero-casearie di CRPA Lab è stata utilizzata nell’ambito di uno studio sulle proprietà salutistiche e nutrizionali del siero di fine lavorazione da Parmigiano Reggiano e della ricotta da questo ricavata. Le attrezzature disponibili...

Leggi tutto