Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 21

Emissioni di ammoniaca provenienti dall'allevamento suino convertito in un fertilizzante (solfato di ammonio)

Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento suino.

Al fine di migliorare il benessere degli animali (BA), la salute dei lavoratori e di ridurre le emissioni in atmosfera di NH3 e gas serra, nell’ambito della sperimentazione è stato sviluppato un sistema prototipale di trattamento dell’aria delle...

Leggi tutto

L’utilizzo della spettrofotometria VIS-NIR on line nella valutazione non distruttiva delle caratteristiche qualitative e della conformità dei prodotti alimentari

Tecnologia VIS-NIR nel controllo qualità degli alimenti

Il controllo della qualità dei prodotti tramite analisi strumentali è indispensabile sia nel settore agricolo che industriale per verificare la conformità ad uno standard aziendale o ad uno standard di legge come nel caso dei prodotti a denominazione...

Leggi tutto

Lampada a LED con punti luminosi configurabili e telecamera integrata

Come rendere più sicure le operazioni chirurgiche dei nostri ospedali

Nel nostro laboratorio di ricerca abbiamo sviluppato una soluzione per supportare gli operatori sanitari nel corso di operazioni chirurgiche e interventi: la nostra lampada a LED con punti luminosi configurabili e telecamera integrata, che consente...

Leggi tutto

Messa a punto del processo produttivo su scala pilota di formaggi freschi di razza Ottonese

Produzione di prototipi di formaggi freschi mono-razza

L’obiettivo del Gruppo Operativo Convenient, costituito nell’ambito del PSR dell’Emilia-Romagna, consisteva nel valorizzare il latte della razza Ottonese attraverso la sua trasformazione in prodotti lattiero-caseari mono-razza.

Il GO ha coinvolto il...

Leggi tutto

La misura degli odori

Olfattometria dinamica

La quantificazione degli odori e dei loro impatti è un problema complesso, che può basarsi su diversi approcci (strumentale, sensoriale, modellistico) che possono anche essere combinati a seconda della finalità della determinazione.

La misura della...

Leggi tutto

Energia dall’agricoltura: innovazioni sostenibili per la bioeconomia

Substrati di scarto per la produzione di biometano

I patogeni fungini produttori di micotossine che colpiscono i cereali, oltre all’impatto negativo sulle rese e sulla qualità, possono danneggiare le caratteristiche igienico-sanitarie della granella e dei prodotti di trasformazione, compromettendone...

Leggi tutto

MiMe4Health – Innovative Milk and Meat products for Consumer’s Health (Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore)

Alimenti innovativi e funzionali per consumatori attenti

L’obiettivo del progetto MiMe4Health consisteva nell’ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che corrispondano alle aspettative dei consumatori sempre più attenti all’aspetto nutrizionale e...

Leggi tutto

Caratterizzazione sensoriale e percezione dei consumatori di bevande innovative con proprietà antiossidanti

L'analisi sensoriale nello sviluppo di bevande innovative

L’abbinamento dell’analisi quantitativa descrittiva (QDA) a tecniche più veloci di consumer science può essere usato con successo per avere informazioni rapide e utili, per lo sviluppo di un nuovo prodotto da posizionare sul mercato. 

A questo scopo...

Leggi tutto

Analisi sensoriale degli alimenti per la valutazione dell’impatto di packaging innovativi

L’analisi sensoriale per valutare packaging innovativi

Grazie alla combinazione e all’uso sinergico dell’analisi sensoriale descrittiva, di analisi chimico-microbiologiche e di consumer test è possibile valutare e delineare al meglio l’idoneità, l’influenza sulla qualità e sulla shelf-life reale di...

Leggi tutto

Strumenti di Deep Learning per video-sorveglianza urbana

Rilevazione di elementi in scenari urbani

Il deep learning è un campo del machine learning (apprendimento automatico) già introdotto negli anni ‘90, la cui diffusione ha subito un forte incremento negli ultimi anni grazie alla creazione di schede grafiche sempre più performanti che hanno...

Leggi tutto

Ottimizzazione tecnologica filiera biometano - GoBioM

Innovazione per biometano:protagonista nella greeneconomy

Il progetto GoBioM ha perseguito l’ottimizzazione tecnologica della filiera regionale/nazionale del biometano, per il superamento delle sue principali criticità, che sono: • la carenza di tecnologia italiana nell’upgrading (raffinazione) del biogas a...

Leggi tutto

OPEN-NEXT - Strutture software real-time e open-source

Piattaforme embedded industriali di prossima generazione

È ormai da molto tempo che non è più possibile aumentare le prestazioni dei sistemi di calcolo aumentando la loro frequenza di lavoro, ed è anche da molto tempo che la soluzione del problema è stata individuata nell'utilizzo del parallelismo di...

Leggi tutto

Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo

Nuovi prodotti per un'alimentazione sana

L’obiettivo del progetto "Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo" è stato la messa a punto di prodotti lattiero-caseari realizzati nel comprensorio del Parmigiano Reggiano (PR) utilizzando metodi ed...

Leggi tutto

Fieldbus Ethernet e computer network protocols per uso industriale

Protocolli di comunicazione automazione e industria 4.0

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB ha svolto progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione...

Leggi tutto

Bluetooth Low Energy

Wireless Comunnication Low Power

Bluetooth Low Energy (BLE) è una tecnologia di comunicazione wireless a medio raggio, che negli ultimi tre anni ha registrato una crescita esplosiva arrivando a fornire connettività a bassa potenza a milioni di dispositivi elettronici quali smart...

Leggi tutto

Mobile Digital Personal Assistant per pazienti con lieve deficit cognitivo

Supporto per Alzheimer/demenza allo stadio iniziale

Il recente e sempre maggiore sviluppo delle tecnologie mobile permette di concepire soluzioni che semplificano e migliorano la vita quotidiana delle persone. T3LAB ha sviluppato soluzioni che utilizzassero e integrassero le tecnologie mobile e...

Leggi tutto

Fotometria stereo

Machine Vision per ispezioni e analisi visive di superfici

T3LAB, grazie alla tecnologia della fotometria stereo, è in grado di realizzare applicazioni di visione artificiale per un’ampia varietà di situazioni applicative a costi contenuti, superando i limiti delle classiche tecniche di visione 3D. Fra le...

Leggi tutto

Protocollo di lavoro per lo studio dei processi e prodotti lattiero-caseari nella sala prove di CRPA LAB

Sala prove Lattiero-casearia

La sala prove lattiero-casearie di CRPA Lab è stata utilizzata nell’ambito di uno studio sulle proprietà salutistiche e nutrizionali del siero di fine lavorazione da Parmigiano Reggiano e della ricotta da questo ricavata. Le attrezzature disponibili...

Leggi tutto

Assistenza chimico-biologica agli impianti di biogas

Impianti a biogas più efficienti

Per dimensionare correttamente un impianto per la produzione di biogas è necessario tenere conto del potenziale di produzione di metano dalle biomasse utilizzate, definito potenziale metanigeno, in modo da dimensionare correttamente sia l’impianto di...

Leggi tutto

Analisi sensoriale degli alimenti per la valutazione dell’impatto di packaging innovativi

Valutazione di packaging innovativi con analisi sensoriale

Grazie alla combinazione e all’uso sinergico dell’analisi sensoriale descrittiva, di analisi chimico-microbiologiche e di consumer test è possibile valutare e delineare al meglio l’idoneità, l’influenza sulla qualità e sulla shelf-life reale di...

Leggi tutto