Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 15

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

Caratterizzazione termofisica di materiali ceramici: metodo dell'impulso luminoso standardizzato

Procedura standardizzata per l’analisi di materiali ceramici

Il metodo del laser flash (LFA) è una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le proprietà termiche dei materiali. Per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità di questo metodo, in particolare per la caratterizzazione di materiali ceramici...

Leggi tutto

Protocollo MedZEB

Efficace strumento per riqualificare edifici in area Med

Il Protocollo MedZEB, sviluppato nell’ambito del Progetto H2020 HAPPEN (https://medzeb-happen.eu/) è uno schema di garanzia che stabilisce le condizioni di qualità per la buona esecuzione del processo di riqualificazione profonda lungo l'intera...

Leggi tutto

Una rete di porti per lo sviluppo dell’Economia Circolare

Progetto LOOP-Ports

Nella letteratura marittima, i porti vengono considerati come reti di business in cui la proposta di valore globale dipende fortemente dalla capacità dell'intera comunità portuale di sviluppare risorse, competenze e capacità in una prospettiva...

Leggi tutto

I porti come Innovation Hub per Imprese, Ricerca e Istituzioni

Il caso del Progetto "POWER"

I confini culturali e le fratture politiche hanno causato nell'area ADRION una mancanza di cooperazione e una scarsa applicazione delle politiche dell'UE. Di conseguenza, i porti ADRION, a causa di piccole dimensioni e limiti infrastrutturali, hanno...

Leggi tutto

L’uomo al centro di processi autonomi: un caso studio nella marcatura laser

Sviluppo di un sistema autonomo per la marcatura laser

In collaborazione con Robby Moto Engineering (RME) è stato sviluppato un sistema automatico per la marcatura laser. Aggiungendo un sistema di visione a una marcatrice commerciale LASIT il sistema è in grado di riconoscere i pezzi inseriti in macchina...

Leggi tutto

DIGIMAN - Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero

Digitalizzazione a supporto delle imprese

Il progetto DIGIMAN si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti a supporto della trasformazione di un generico macchinario industriale in un Cyber-Physical System. Tale risultato sarà possibile grazie alla definizione e implementazione di una...

Leggi tutto

Hi-SCORE – Hi performances, Sustainability and COst REduction in machine tool industry

Soluzioni d’innovazione circolare nelle macchine utensili

L'evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività che necessità di un continuo miglioramento delle tecnologie. La ricerca nel settore delle macchine utensili di una...

Leggi tutto

THERMOCERT| Sviluppo e Certificazione di materiali e soluzioni innovative per l'efficienza energetica

Certificazione dei 3 elementi chiave del processo edilizio

Thermocert è un metodo di qualificazione termica completa applicabile a materiali, involucro ed edificio, messo a punto dalla Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC in collaborazione con ENEA. E' un sistema di misura integrato che prevede...

Leggi tutto

Massetti ad alta conducibilità termica per applicazione in sistemi radianti

Massetti energeticamente efficienti per pavimenti radianti

L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di massetti a elevata conducibilità termica in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di pavimentazione che prevedano l’applicazione di soluzioni di climatizzazione radiante. L’aumentata...

Leggi tutto

Eco-piastrelle per pareti ventilate con reimpiego di materie prime seconde ad azione pozzolanica

Fino all'80% di materia prima seconda utilizzata

Elementi in calcestruzzo innovativo realizzati mediante pressatura a secco, costituiti da materiali da recupero fino all'80% in peso. Gli elementi, di dimensioni 250mm x 500mm, sono idonei ad applicazione in facciate ventilate o tradizionali. Il...

Leggi tutto

Blocchi da tamponamento a base cemento-perlite e materie prime seconde (MPS) ad elevate prestazioni termo-igrometriche

Blocchi ad alte prestazioni e basso impatto ambientale

L'attività di Ricerca ha portato allo sviluppo di una famiglia di blocchi per muratura da tamponamento ad elevate prestazioni termo-igrometriche diversificati per spessore, layout interno e impasto per garantire prestazioni differenziate a seconda...

Leggi tutto

Lavorazioni criogeniche per materiali di impiego aeronautico (titanio, superleghe a base di nichel, ...)

Lavorazioni di materiali aeronautici

Le leghe di titanio e superleghe a base di nichel sono notoriamente materiali difficili da lavorare soprattutto a causa della loro bassa conducibilità termica. Il titanio ha una reattività chimica elevata con il materiale degli utensili che...

Leggi tutto

Riprogettazione componenti strutturali di macchine utensili con schiume di alluminio

Schiume metalliche strutturali: smorzamento e rigidezza

Le esperienze accumulate nell'ambito del Laboratorio MUSP nell’ambito della riprogettazione e, più in generale della progettazione, di parti strutturali di macchine utensili di vario tipo, con materiali tradizionali (in particolare acciaio...

Leggi tutto

Data Fusion per il Monitoraggio e la Diagnostica di Processi Tecnologici

Sensori e integrazione dei dati

In ambito industriale è ormai possibile disporre di grandi quantità di dati in diverse applicazioni che vanno dal monitoraggio di processo al controllo adattativo. Tale ambiente “data rich” è favorito principalmente da due fattori: il continuo...

Leggi tutto