E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 776
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Stampante in grado di realizzare prototipi in materiale plastico di una dimensione massima pari al piano di lavoro di dimensioni 255 × 252 × 200 mm

MO

La stampante 3D "X7" consente la realizzazione di parti con elevate caratteristiche meccaniche grazie anche al rinforzo in fibra continua.

BO

Stampante 3D PHOTOCENTRIC HR Liquid Crystal

BO

Macchina per deposizione stratificata di materiali plastici. Processo derivato da stampaggio a iniezione.

BO

La stampante 3D KENTSTRAPPER (modello Mavis) è una macchina atta alla produzione additiva utile alla fabbricazione rapida di componenti in material

MO

Stampante 3D ZMORPH 2.0 SX full set

BO

Descrizione : Disposizione di fabbricazione additiva per l’elettronica.

BO

La tecnologia SLS di stampa 3D permette una buona produttività e soprattutto consente la realizzazione dei pezzi senza l'uso di supporti.

BO

Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e di immunoistochimica; consenta la scrittura dei vetrini per la loro identificazione.

BO

Ogni stanza è fornita di incubatori per coltura cellulare a temperatura, umidità relativa e concentrazione di anidride carbonica controllate; frigo

MO

Misure voltammetriche, spettroscopia di impedenza (fino a 1MHz), Voltammetria AC, detection elettrochimica.

BO

Stazione saldante JBC CD2E

BO

Stereomicroscopio accessoriato con adattatore dotato di lampada fluorescente

BO

Misure, anche in cantiere, dei coefficienti elastici dei materiali da costruzione, individuazione difetti interni, etc. (veicolo mobile)

RA, BO

Nanodrop: spettrofotometro UV/visibile per la quantificazione di acidi nucleici senza cuvetta in volumi di 0.5-1 microlitri.

BO

La strumentazione permette la verifica delle principali caratteristiche fisico-meccaniche degli elastomeri, quali : 

MO

Trivelle ad elica per lo studio dei suoli, trivelle a corona per l’esame degli apparati radicali, cilindri di dimensioni note e basse tolleranze pe

BO

Dotazione completa di strumenti per il controllo dimensionale dei prodotti e per il reverse engineering dimensionale.

MO