E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 475
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Apparecchiatura per acquisire misure di spostamento con traduttori digitali.

RN

Le tecniche di analisi d'immagine hanno lo scopo di quantificare delle caratteristiche colorimetriche, geometriche e densitometriche di immagini ac

FC

Sistema a vuoto per analisi proprietà optoelettroniche

MO

Sistema di acquisizione dati per la caratterizzazione di flussi turbolenti, dotato di impianto automatizzato di movimentazione sonde, anemometri a

FC

Deposizione PVD di film sottili a partire da target sia ceramici che metallici tramite RF e DC magnetron sputtering, sputtering reattivo (N2 atmosp

MO

Produzione di inchiostri catalitici per celle a combustibile, compressori elettrochimici ed elettrolizzatori

MO

Sistema multi-smart composto da camere a basso costo, SW per la localizzazione di oggetti in real-time, sistema per la ricostruzione di segnali e i

FC

Sistema di litografia a fascio elettronico e microscopio elettronico a scansione.

MO

Sistema di misura e acquisizione digitale delle seguenti grandezze:

 

MO

Il sistema HPLC-triplo MS permette la determinazione di diversi composti ricercati nelle acque per il consumo umano quali:

• PFAS

RN

Sistema automatizzato per la cattura di immagini di gel di elettroforesi, per applicazioni di biologia molecolare e analisi proteica

FC

Low pressure plasma systems for plasma cleaning, activation, etching and coating

MO

Misure di caratterizzazione elettrica su nanodispositivi con basso rumore e con possibilità di lavorare a temperatura variabile e in vuoto. 

MO

Permette la visualizzazione stereoscopica e l'interazione con oggetti tridimensionali e scenari sintetici attraverso l'utilizzo di occhiali a lenti

FC

Permette la visualizzazione stereoscopica e l'interazione con oggetti tridimensionali e scenari sintetici attraverso occhiali a lenti polarizzate c

FC

Sistema per il rilievo di una componente di velocità.COMPONENTI:                       

MO