E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 428
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Sistema di deposizione per spin coating per substrati di dimensioni fino a 150mm.

RA

La stampa 3D di Markforged X7 è un tipo di produzione additiva che può essere impiegata per fabbricare rapidamente componenti in materiali composit

MO

Stampante in grado di realizzare prototipi in materiale plastico di una dimensione massima pari al piano di lavoro di dimensioni 255 × 252 × 200 mm

MO

Stampante 3D in grado di realizzare manufatti polimerici e ceramici, lavorando rispettivamente in modalità FFF o DIW.

RA

La stampante 3D, basata su tecnologia di Liquid Deposition Modeling (LDM), nasce per la stampa di oggetti in argilla o porcellana, ma grazie alle p

RA

La stampante 3D è stata introdotta sul mercato per la realizzazione di componenti in resine fotopolimerizzabili, ma presso ENEA-TEMAF di Faenza l’a

RA

La stampante 3D KENTSTRAPPER (modello Mavis) è una macchina atta alla produzione additiva utile alla fabbricazione rapida di componenti in material

MO

Formatura e consolidamento di campioni di materiale da costruzione innovativo

RA

Ogni stanza è fornita di incubatori per coltura cellulare a temperatura, umidità relativa e concentrazione di anidride carbonica controllate; frigo

MO

Stazione microclimatica con sensore di particolato PM1.0, PM2.5, PM10, sonda CO2, temperatura, umidità relativa e pressione atmosferica

RA

Stazione multi-tecnica per la produzione di film spessi mediante tecnica spray o dispensing e film sottili mediante inkjet printing.

RA

Misure, anche in cantiere, dei coefficienti elastici dei materiali da costruzione, individuazione difetti interni, etc. (veicolo mobile)

RA, BO

La strumentazione permette la verifica delle principali caratteristiche fisico-meccaniche degli elastomeri, quali : 

MO

Le misure vengono effettuate secondo lo standard BS EN 843-2 che descrive i metodi per la determinazione dei moduli elastici, specificatamente, il

RA

Strumentazioni di misura

MO

TSI Ultrafine Particle Monitor 3031, dotato di sistema per il campionamento in aria ambiente, consente il monitoraggio della qualità dell'aria urba

PC

Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature

MO

La taglierina Secotom è una macchina automatica che permette tagli di precisione su componenti di varia durezza grazie alla possibilità di adottare

MO