E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Apparecchiatura per la misurazione per la densità d'insieme (bulk density) e della densità di compattazione (tapped density) delle polveri.
La calorimetria differenziale a scansione (DSC), grazie alla sua versatilità e alle informazioni significative che fornisce, è il metodo termoanali
Calorimetro a scansione differenziale ad alta risoluzione, da -125 a +450 °C.
Il Duttilometer è una macchina in grado di analizzare diverse proprietà del bitume.
Consente di rilevare la durezza di materiali metallici secondo le scale Brinell, Rockwell e Vickers.
Misurazione delle dimensioni, della carica superficiale e della distribuzione dimensionale di nanoparticelle, micelle, liposomi e altri materiali c
RSA-G2, TA INSTRUMENTS consente di effettuare l'analisi meccanica dei solidi.
Analisi di adsorbimento dinamico di acqua da parte di polveri ad uso farmaceutico.
Permeabilizzazione della membrana cellulare per facilitare l'ingresso nelle cellule di DNA o altri elementi chimici.
Utilizzo presso IMEM: determinazione del processo di crescita e delle proprietà ottiche di materiali organici (i.e.
Consente di eseguire analisi ematologiche con misurazioni dell’emocromo con formula, valutazioni dell’emoglobina, conte piastriniche e parametri ad
Microscopio a scansione elettronica. Permette di analizzare campioni biologici non metallizzati o isolanti e campioni bagnati o liquidi.
Produzione su piccola scala di microparticelle ottenute a partire da soluzioni, sospensioni ed emulsioni per essiccamento in seguito a nebulizzazio
Sistema composto di due macchine: la prima, tramite l’impiego di uno specifico solvente estrae il bitume senza alterarlo o danneggiarlo; la seconda