E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 85
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Permette di studiare la microstruttura di campioni in forma di polvere o massivo, cioè  forma-distribuzione-dimensione-aggregazionedelle parti

RA

Il microscopio elettronico a scansione (SEM) a pressione variabile (VP) o ambientale (E) FEI QUANTA 200 ad alte prestazioni é dotato di sorgente el

RA

ZEISS EVO MA 10 è un microscopio a scansione elettronica (SEM) ad alta definizione utilizzabile in diversi campi d’applicazione con particolare int

MO

Il microscopio inverso Axio Observer consente di esaminare, sviluppare e analizzare i materiali.

MO

Il microscopio ottico Axio Zoom V16 permette di analizzare componenti senza che sia necessaria la preparativa di questi.

MO

T max 1400°C Heating rate = 0,1÷80°C/min

RA

Permette di ottenere in pochi secondi composti omogenei, con solidi perfettamente dispersi, senza residui di aria e tutto questo direttamente nel c

RA

Il metodo applica l’equazione BET e si basa sull' adsorbimento dell'azoto (N2).

RA

La muffola Naberthem permette di realizzare trattamenti termici su componenti.

MO

Permette la lettura di micropiastre da 96 pozzetti ad uno spettro compreso tra 340 e 850 nm idoneo per applicazioni che vanno dalla cinetica enzima

RA

Nanoindenter con punta Berkovich. . Profondità massima di contatto: >500 µm. Carico massimo: 500 mN

RA

Il picnometro misura la densità reale della polvere tramite il principio dello spostamento di gas.

RA

La porosimetria ad intrusione di mercurio ci consente di  misurare il volume e le dimensioni dei pori.

RA

Il potenziostato/galvanostato PGSTAT 302N consente lo studio delle caratteristiche elettrochimiche dei materiali metallici e dei rivestimenti: perm

MO

La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (d

RA

Associa l’effetto della temperatura a quello della pressione e permette di ottenere materiali con porosità residue minime.

RA

Il Profilometro PS50 estrapola profili di superfici eseguendo misure senza contatto sfruttando un principio di misura ottica chiamato Cromatismo As

MO

L'impianto Duralar Centurion è un sistema di deposizione ibrido PVD-PECVD per la realizzazione di rivestimenti a spessore sottile (0.1 -10 micron)

MO

Tramite l'utilizzo di specifiche sonde a fluorescenza lo strumento permette la simultanea amplificazione e quantificazione di frammenti d

RA

RED SERIES® è la soluzione di Additive Manufacturing sviluppata da 9T Labs per produrre parti in materiali compositi.

MO