E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
NIRA Mercury 901 è in grado di determinare, con tecniche di separazione cromatografica, le presenze di idrocarburi totali (COV), disaggregandole in
Madur GA 21-plus consente di svolgere misure sia in flussi convogliati che in ambiente.
Il banco prova può operare con caldaie sia a basamento che murali.
Il banco prova è il risultato dell’integrazione di due strutture sperimentali: un banco capace di operare una misura diretta del comportamento volu
TCR Tecora Isostack G4 consente di eseguire la raccolta di polveri totali emesse da una sorgente fissa secondo la modalità porta-filtro piano: (le
Dekati Fine Particle Sampler FPS consente la diluizione a doppio stadio di aerosol e flussi gassosi in accoppiamento a strumenti per la determinazi
La macchina AsphaltQube è un sistema dinamico per eseguire le principali prove prestazionali di ultima generazione sui conglomerati bituminosi; la
Il Duttilometer è una macchina in grado di analizzare diverse proprietà del bitume.
Il gascromatografo GC System 7820A dotato di rilevatore FID e autocampionatore viene utilizzato per la determinazione quantitativa del contenuto di
Lo Spettrometro ICP-OES è uno strumento per analisi multielementi ad alta sensibilità, che consente la determinazione quantitativa di elementi sia
TSI MOUDI 110 è un impattore con micro-orifizi (da 18mm a 0,056mm) ossia uno strumento utile per campionamenti in aria ambiente per attività di ric
ELPI consente la misura in tempo reale della concentrazione e distribuzione dimensionale del particolato da 7 nm fino a 10 micron.
Il microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa è un microscop
Contec P-DustMonit è uno strumento portatile per la misura diretta di sostanze inquinanti presenti in atmosfera.
I pirometri a suzione sono sonde raffreddate ad acqua di lunghezza 2,5m e 4m per la misura di temperatura dei prodotti di combustione all’uscita de
Il microscopio elettronico a scansione SEM, è uno strumento attraverso il quale è possibile condurre indagini di tipo microinvasivo su different
TSI Ultrafine Particle Monitor 3031, dotato di sistema per il campionamento in aria ambiente, consente il monitoraggio della qualità dell'aria urba
Il diffrattometro per polveri consente l’identificazione delle fasi cristalline presenti in differenti tipologie di materiali, sia su materiali di