E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 2091
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Il sistema NextSeq 550 offre la potenza del sequenziamento ad alta produttività con la velocità, la semplicità e la convenienza di un sistema di se

FC

Cromatografo in fase liquida ad elevate prestazioni.

acquisizione dati e controllo prove

PR

Spettroscopia a risonanza magnetica. Nuclei: H, C, N, P, F

PR

AIRI dispone di un Cluster HPC GPU-powered composto da 15 server dotati di GPU (NVIDIA Quadro RTX 6000, Quadro RTX A5000, A40, L40S), per un totale

MO

Misuratore di Figura di rumore su dispositivi elettronici, quali amplificatori, semiconduttori e circuiti passivi.

RE

System working information from different types of cam-follower systems.

BO

Sistema di visione computerizzata e analisi dell’immagine per la valutazione visiva automatica dei campioni, utilizzato per esaminare in tempo real

PR

L'olfattometro permette la determinazione delle concentrazioni di odore di un campione gassoso di odoranti presentato ad un gruppo di persone selez

RN

Conduzione di test di scelta in insetti sottoposti a diversi composti volatili.

RE

Recupero di proteine prodotte con tecnologie di biologia molecolare. Omogeneizzazione di campioni dispersi.

PR

Dispositivo per la sonicazione di campioni di laboratorio di piccole e medie dimensioni,  ed è comunemente usato per la preparazione dei campi

L'Osservatorio Aerosol e Gas è un laboratorio situato sul tetto dell'istituto ISAC ed è attrezzato di due teste di prelievo separate per il campion

BO

Prototipo di un apparecchio per il riempimento di capsule rigide. Portatile e con requisiti minimi di utenze, la tecnologia Minima a dosatore

PR

Optical power meter per misura di potenza ottica di sorgenti luminose

RE

Apparato per la caratterizzazione del folding e misfolding di singole proteine, e dei meccanismi attraverso i quali singole biomolecole interagisco

MO

Catena di trasduzione che introduce sui segnali le modifiche normalmente introdotte dall'orecchio umano

FE

Rohde&Schwarz - RTO2044   

RE